Italo Falcomatà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Link |
||
Riga 35:
* di storia dell'Italia contemporanea all'[[Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria]].
Il suo occuparsi di storia lo ha indirizzato verso la ricerca sul ruolo della [[borghesia]] nel periodo della grande depressione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], analizzandone i programmi. Ciò lo porta a pubblicare diverse opere, una delle quali gli vale il ''[[Premio Sila]]'' 1978: ''Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale''.
All'inizio del nuovo decennio Falcomatà decide di entrare in politica, militando nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] e divenendo dunque uno degli intellettuali affiliati al [[Partito Comunista Italiano]]. Nel 1980 viene eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Reggio; in tale occasione ha modo di dimostrare il suo interesse verso le difficoltà delle periferie<ref name=Gaspari274>{{Cita|Gaspari|pag. 274}}.</ref>.
|