Rob Hall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minore
Riga 19:
Dopo l'impresa, pensando che per mantenere visibilità e sponsor avrebbero dovuto tentare ascensioni sempre più spettacolari e rischiose, decisero di fondare una società di guide d'alta montagna, la ''Adventure Consultants''.<ref name="Krakauer" /> Fondata nel 1992, la società portò quell'anno sei clienti sulla vetta dell'Everest. Nell'ottobre del 1993 Ball morì di [[edema cerebrale]] sul [[Dhaulagiri]], lasciando il solo Hall a continuare l'impresa commerciale. Fino al 1996 la ''Adventure Consultants'' riuscì a portare 39 persone sulla vetta del Pianeta, aumentando la fama di Hall, che, pur facendo pagare un altissimo prezzo per i suoi servizi, si vide arrivare richieste da ogni parte del mondo.<ref name=Krakauer />[[File:Mount Everest from Rombok Gompa, Tibet.jpg|thumb|Monte Everest dal Rombok Gompa, [[Tibet]]]]
 
=== La tragedia della primavera del 1996 sull'Everest ===
{{vedi anche|Tragedia dell'Everest del 1996}}
La spedizione dell<nowiki>'</nowiki>''Adventure consultants'' del 1996 sull'Everest era composta da tre guide e otto clienti; contemporaneamente, negli stessi giorni era presente sulla montagna un'altra spedizione commerciale, facente capo alla società ''Mountain madness'' di [[Scott Fischer]], anch'essa composta da tre guide e otto clienti. Entrambe le spedizioni contavano una decina di [[sherpa]]. Erano inoltre presenti sul posto altre spedizioni non commerciali.<ref>Per un elenco parziale delle spedizioni presenti sul posto si vedano le prime pagine del libro di Krakauer. {{cita|Krakauer|pp. 13-19}}</ref>