Licurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria
m Annullate le modifiche di 93.71.45.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983
Etichetta: Rollback
Riga 19:
|FineIncipit = è stato, secondo la tradizione di [[Sparta]], il suo principale legislatore
|Immagine = Lycurgus of Sparta, Merry Joseph Blondel.jpg
|Didascalia = ''Licurgo di iloti Sparta'' di [[Merry-Joseph Blondel]]
}}
 
== Biografia ==
Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed [[eroe]] storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i [[Greci]], un dio prima eroizzato come uomo e poi decaduto come divinità. Gli unici dati sicuri su Licurgo sono quelli relativi all'esistenza di un [[santuario]] a lui dedicato nel [[II secolo]] d.C., e la pratica diffusa a [[Sparta]] di offrire ogni anno [[sacrificio|sacrifici]] in suo onore. Era anche il re dei "Sinti": alto ceto sociale della Sparta antica. Grazie a questo suo potere autoritario insieme al legato Sfiscers I e sua moglie Akali nel 735 a.C. modifica il nome del ceto in: "Paguri" in greco: "καβούρια ερημιτών". ciao amori, come state?
 
A Licurgo la tradizione attribuisce l'ordinamento politico e sociale di Sparta, ma tutto quanto si conosce su di lui si può dire controverso, così come affermato da [[Plutarco]] all'inizio della ''[[Vite parallele|Vita]]'' dedicata allo spartano, in cui è messo a confronto col [[Età regia di Roma|re di Roma]] [[Numa Pompilio]].