Premio Loebner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parziale modifica |
Modifica definitiva. Ho modificato dei tempi grammaticali e ho rimosso informazioni che non si capivano. |
||
Riga 1:
{{Correggere|informatica|febbraio 2019}}
Il '''
La prima edizione viene organizzata nel 1990 da [[Hugh Loebner]], in collaborazione col [[Cambridge Center for Behavioral Studies]]. Negli anni successivi la competizione si svolge con il supporto della [[Flinders University]], del [[Dartmouth College]], del [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]] e
Il premio riceve critiche, tra cui quella dell'informatico [[Marvin Minsky]], che definisce la competizione “una bravata pubblicitaria”.
==Premi==
▲Ci sono inoltre due premi una tantum che non sono mai stati assegnati: il minore, di 25.000$, è designato per il primo programma che non permetta ai giudici di distinguere una macchina da un essere umano, al seguito di una conversazione a sola base testuale. L’altro premio, di un valore di 100.000$, in aggiunta ai requisiti del secondo premio richiede che la macchina riesca a comprendere anche video e audio. Qualora i premi venissero vinti, la competizione annuale finirà.
==Regole di competizione e restrizioni==
Nelle prime competizioni i metri di valutazione della conversazione sono pochi. Dal 2007 viene stabilito uno schema di base per la composizione del discorso, al fine di valutare al meglio il livello del bot. I giudici osservano la durata e l'argomento della discussione. Lo schema si suddivide in: Conoscenza generale ("Cosa è un martello?"), paragoni ("Cosa è più veloce, un treno o un aereo?") e domande che utilizzano la memoria per analizzare parti precedenti della stessa conversazione. Il lessico e i verbi devono essere presi da un dizionario per ragazzi con un'età uguale o minore ai 12 anni.
== Edizioni ==
===2006===
Nel 2006, la
* [[Rollo Carpenter]];▼
▲* [[Rollo Carpenter]]
* Noah Duncan;▼
▲* Richard Churchill and Marie-Claire Jenkins
* Robert Medeksza.▼
▲* Noah Duncan
▲* Robert Medeksza
▲I giudici includevano un professore di [[Cibernetica]] dell'[[Università di Reading]], [[Kevin Warwick]], professore d'intelligenza artificiale, John Barnden, specialista in ricerca della metafora all'Università di Birmingham, l’avvocato Victoria Butler-Cole ed un giornalista, Graham Duncan-Rowe. La seconda parte dell'evento è descritto in un articolo in [[Technology Review]]. Il vincitore fu 'Joan', programmato su [[Jabberwacky]], sistema creato da Rollo Carpenter.
===2007===
La
* 1° posto: Robert Medeksza da Zabaware, creatore di [[Ultra Hal Assistant]];
* 2° posto: Noah Duncan,
* 3° posto: Rollo Carpenter da Icogno, creatore di Jabberwacky.
Il vincitore
===2008===
La competizione del 2008
*
*
*
*
* Robert Medeksza, con Ultra Hal.
Durante la finale, ogni giurato ha cinque minuti per condurre simultaneamente conversazioni su uno stesso schermo con due entità ignote. Elbot vince la medaglia di bronzo, per l'avvicinamento alla psicologia umana come entità conversazionale ed artificiale. Infatti, riesce a farsi scambiare da tre dei dodici giudici (nella conversazione simultanea umano-macchina) per un essere umano. Eugene Goostman e Ultra Hal ingannano tutti i giurati.
===2009===
I
===2010===
La
==Vincitori==
|