Browning M2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m virgola come separatore decimale
Riga 44:
 
Di conseguenza l'[[American Expeditionary Forces]], comandata dal generale [[John J. Pershing]], richiese all'[[Army Ordnance Department]] di sviluppare una mitragliatrice di calibro 0,50 pollici ([[12,7 mm]]) con una velocità iniziale di almeno 2.700 piedi al secondo (820 m/s). Il colonnello [[John Henry Parker]], a capo di una scuola per mitraglieri in [[Francia]], osservò l'efficacia di un proiettile perforante e incendiario francese calibro 11 mm che, però, era troppo lento per le specifiche di Pershing.
Intorno al luglio 1917 [[John Browning]] iniziò a ridisegnare la sua mitragliatrice [[Browning M1919]] da 0[[.30|0,30]] pollici per il calibro 0.,50 pollici. L'incarico di realizzare la cartuccia per la mitragliatrice fu affidato alla [[Winchester Repeating Arms Company]] che prese a modello la cartuccia da. 30-06 realizzandone un ingrandimento in scala.
 
La prima mitragliatrice da 0.,50 fu testata per la prima volta il 15 ottobre 1918. La velocità iniziale del proiettile era solo di 2.300 piedi al secondo (700 m/s), così fu bocciata. Poco dopo la Winchester si accorse di un proiettile perforante tedesco da [[13,2 mm TuF]] che aveva più o meno le caratteristiche richieste nella specifiche e così ne produssero una copia. Alla prova del proiettile gli ingegneri si accorsero che la velocità iniziale del proiettile era 2.750 piedi al secondo, più veloce della specifica.
 
Gli sforzi di John M. Browning e Fred T. Moore condussero alla realizzazione della [[Browning M1921]] calibro .0,50, raffreddata ad acqua, seguita da una versione aeronautica. Questi modelli vennero utilizzati in via sperimentale dal 1921 al 1937. John Browning morì nel 1926. Tra il 1927 e il 1932 S.H. Green risolse i problemi di progettazione della M1921. Il risultato fu un'arma incredibilmente versatile che poteva essere convertita in sette modalità diverse e dal design unico.
 
== Caratteristiche ==