Enrico Deregibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
== Biografia ==
Si occupa specificatamente di musica italiana, in particolare [[canzone d'autore]] ma anche rock e folk, ed è il biografo di [[Francesco De Gregori]], su cui ha scritto diversi libri. <ref>[https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2021/08/03/news/ecco-il-mio-de-gregori-1.40566604 Intervista su La Nuova Sardegna]</ref> <ref>[https://www.capital.it/articoli/francesco-de-gregori-i-testi-la-storia-delle-canzoni/ Segnalazione su Radio Capital]</ref>
Lavora per numerose manifestazioni di carattere musicale in qualità di direttore artistico, consulente o responsabile della promozione. Tra queste, [[PeM - Parole e musica in Monferrato]], il [[Premio Bianca d'Aponte]], [[Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty]], il MEI [[Meeting Etichette Indipendenti]], il [[Premio Bindi]], il Premio [[Andrea Parodi]], il Premio [[Giorgio Lo Cascio]]. In vari eventi è impegnato anche come conduttorepresentatore. In particolare negli anni si è sempre più affermato come conduttore di interviste in pubblico con artisti e musicisti per realtà come l'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma e varie altre.
È anche stato per più di dieci anni esponente di rilievo del [[Club Tenco]], nell'organizzazione del Premio Tenco ed in altre iniziative del Club.<ref>[https://www.festivaldellaparola.eu/enrico-deregibus/ Scheda su Deregibus sul sito del Festival della parola di Chiavari]</ref>
 
Come giornalista, oltre ad aver pubblicato vari libri, ha scritto per diverse testate (tra cui ''[[Diario]]'', ''[[Kataweb]]'', ''[[Rockol]]'', ''[[Rockstar (rivista)|Rockstar]]'', ''[[Musica leggera (rivista)|Musica leggera]]'', ''[[Donna Moderna]]''). Attualmente collabora con il quotidiano ''[[Avvenire]]''.<ref>[https://www.avvenire.it/agora/pagine/donnacirco-disco-cancellato-ora-rinato Articolo di Deregibus su Avvenire sul disco "Donna circo"]</ref>
 
=== Anni zero ===
Dal 2000 al 2004 è vicedirettore della rivista bimestrale ''L'Isola che non c'era''. <ref>[https://www.blogfoolk.com/2013/12/enrico-deregibus-chi-se-ne-frega-della.html / Recensione su blogfoolk.com su un libro di Deregibus]</ref>
A partire dal 2001 collabora con il [[Meeting Etichette Indipendenti]] di Faenza, occupandosi di specifici progetti all'interno dell'evento, come il "Mei d'autore".
Nel 2002 è coautore del volume “Belìn, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André”, a cura di Riccardo Bertoncelli (Giunti editore), mentre due anni dopo è autore di “La Ciapa Rusa - Diario di Bordo”, saggio allegato all’omonimo CD (FolkclubEthnosuoni).