Abd Allah al-Ghalib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 126252208 di 9af9af (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
L'alleanza con la [[Spagna]] lo portò a cedere [[Peñón de Vélez de la Gomera]] (1564) e a non appoggiare la [[rivolta dei Moriscos]]. Stabilì relazioni commerciali con l'[[Inghilterra]].
Nel 1567 riuscì a recuperare dagli Spagnoli la città di Ksar es-Seghir (Qaṣr al-Ṣaghīr),<ref>Il Piccolo Palazzo.</ref
Nello stesso anno fece trasferire gli [[storia degli ebrei in Marocco|ebrei]] di [[Marrakesh]] in un quartiere a loro assegnato ([[mellah]]), permettendo di risiedervi anche gli ebrei ebrei dei vicini villaggi del [[Atlante (catena montuosa)|Monte Atlante]] e quelli in fuga dall'[[Inquisizione portoghese]]<ref>Meyer Kayserling, ''Geschichte der Juden in Portugal'', p. 217, Berlino, 1865</ref>.<br>. La comunità nativa della città fu costretta a lasciare le proprie case e a trasferirvisi. [[Luis del Mármol Carvajal]], che era presente nella città anche prima della creazione del mellah, scrisse che fu una decisione presa dai sultani senza che la comunità avesse scelta:
{{Citazione|Nel mezzo della città c'era il quartiere ebraico in una zona dove c'erano più di tremila case, e qualche anno fa Moulay Abdala ordinò che si spostassero da lì e li collocò in un altro quartiere che è vicino alla porta di Bab Ahmet, incollata alla stessa cinta muraria, in modo che gli ebrei non fossero tra i mori}}<ref>https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1462169X.2020.1739888</ref>
A Marrakesh fece inoltre costruire la moschea al-Mu'assin, un [[bimaristan|maristan]] (ospedale) e la [[Madrasa di Ben Youssef|Madrasa ben Yūsuf]]. Fece anche restaurare la moschea al-Manṣūriyya, di epoca [[Almohadi|almohade]].
|