Codifica di canale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: modalità di scambio: riguarda i livelli di stack sovrastanti il livello fisico che non c'entrano con la codifica del canale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|telecomunicazioni}}
{{C|La voce mescola in modo confuso gli aspetti relativi agli scopi della codifica di canale propriamente detta con la gestione della comunicazione corretta in genere|telecomunicazioni|marzo 2022}}
In [[telecomunicazioni]] il termine '''codifica di canale''' designa, in una [[trasmissione digitale]], l'insieme di tecniche di elaborazione del segnale [[informazione|informativo]], a monte della trasmissione, volte a garantire il più possibile la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] ottimale di un [[messaggio]], ossia l'[[integrità dei dati]] attraverso un [[Canale (telecomunicazioni)|canale]] [[Rumore (elettronica)|rumoroso]] che introduce errori nella [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] dei dati.<ref name=Britannica>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/technology/telecommunication/Channel-encoding|titolo=Channel encoding}}</ref> In particolare si tratta di tecniche che introducono ''ridondanza'' in un flusso informativo digitale utilizzata poi per la rilevazione e/o la correzione dell'errore a valle in ricezione.<ref name=Britannica /> Nelle telecomunicazioni la codifica di canale, assieme alla [[codifica di sorgente]], rappresenta dunque uno dei vantaggi delle trasmissioni digitali rispetto a quelle [[trasmissione analogica|analogiche]] essendo una prerogativa della rappresentazione in formato digitale dell'informazione.