Linea Curzon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minore
Riga 34:
La linea Curzon, modificata dai vari compromessi territoriali fra le parti, fu dichiarata inviolabile dall'atto finale della [[Accordi di Helsinki|Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa]], firmata a Helsinki il 1º agosto 1975.<ref name="Ewan W. Anderson">{{en}} Ewan W. Anderson, ''Global Geopolitical Flashpoints: An Atlas of Conflict'', Routledge 2014, p. 95</ref> Quando l'[[Unione Sovietica]] fu sciolta nel [[1991]], la linea Curzon divenne il confine orientale della [[Polonia]] con la [[Lituania]], la [[Bielorussia]] e l'[[Ucraina]].
 
== Etnografia a est della Linealinea ==
 
[[File:Polska-ww1-nation.png|thumb|upright=1.4|Le aree a maggioranza polacca, secondo una mappa statistica del 1912.]]