Arco dei Peruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m refuso |
||
Riga 42:
La piazza era anticamente detta "corte dei Peruzzi", perché tutti gli edifici che vi si affacciavano appartenevano alla ricca famiglia di banchieri (la [[torre dei Peruzzi]], il [[palazzo Peruzzi (via de' Rustici)|palazzo]] e una loggia distrutta nel [[1772]]). Per quanto concerne la volta ne è ricordata la costruzione in un lodo del [[1414]] che coinvolge più membri di varie linee del casato.
L'arco era sia una sorta di accesso monumentale, che un ponte aereo che collegava due palazzi. Secondo [[Giorgio Vasari]], [[Paolo Uccello]] aveva affrescato il lato interno di questo arco con triangoli posti in prospettiva e quattro animali agli angoli, ciascuno simboleggiante un elemento naturale: una [[talpa]] per la terra, un [[pesce]] per l'acqua, una [[salamandra (mitologia)|salamandra]] per il fuoco e un [[camaleonte]] per l'aria, data la
Delle pitture oggi non esiste più traccia. L'arco è leggermente ribassato, con blocchi in soldio bugnato rustico, con uno stemma sulla [[chiave di volta]]. I [[piedritti]] sono assorbiti nella muratura dei due palazzi ai lati.
|