Francia libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
La [[resistenza francese]] crebbe in forza e in numero. Charles de Gaulle dall'estero coordinò un piano per raccogliere sotto il suo controllo diversi gruppi delle resistenza interna e cambiò il nome del movimento da ''Francia Libera'' a ''Forces françaises combattantes'' (Forze francesi combattenti); mandò [[Jean Moulin]] in Francia per riunire gli otto principali movimenti partigiani in un unico gruppo: Moulin li convinse a formare un [[Consiglio nazionale della resistenza francese|Consiglio nazionale della resistenza]]. Durante la missione, Moulin fu catturato dai tedeschi e torturato a morte.
 
===La liberazione===
Durante la [[campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]] del 1943, 130.000 soldati della Francia Libera, di cui il 60% nordafricani, combatterono assieme agli Alleati inquadrati nel "''[[Corps expéditionnaire français en Italie]]''". Entro la data dello [[sbarco in Normandia]], le forze libere potevano schierare più di 500.000 uomini; la 2ª [[2e division blindée|Divisione Corazzata]] del generale [[Philippe Leclerc de Hauteclocque|Leclerc]] partecipò allo sbarco in Normandia e avanzò verso [[Parigi]].