Raytheon MIM-23 Hawk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Il sistema HAWK in Italia: Corretto errore di battitura contraerei con controaerei
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
 
== Il sistema HAWK in Italia ==
L'[[Esercito italiano]] lo ha utilizzato nei propri reparti di [[Arma contraerea|Artiglieria contraereicontroaerei]], dal 1964 fino al 2011.
Nel 1973 vi era un Comando artiglieria contraereicontroaerei dell'Esercito con il Quartier generale a Padova dal quale dipendevano il [[4º Reggimento artiglieria controaerei "Peschiera"|4º Reggimento artiglieria missili contraereicontroaerei]] con il Reparto comando di [[Mantova]] composto dal I Gruppo missili Hawk (Ravenna, Rimini), dal II Gruppo missili Hawk (Mantova, Cremona) e la 24ª Compagnia trasmissioni (Mantova) ed il 5º Reggimento artiglieria missili contraereicontroaerei con il Reparto comando di Mestre composta dal I Gruppo missili Hawk (San Donà di Piave, Basiliano, Fontanafredda, Codroipo, Aquileia), dal II Gruppo missili Hawk (Rovigo, Ferrara, Mestre, Vicenza) e la 25ª Compagnia trasmissioni (Mestre).
 
Le unità hanno preso parte anche all'[[Operazione Deny Flight]], all'operazione DINAK (7 marzo 1999/21 giugno 1999)<ref>{{Cita web | url= http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/inchieste_3_miss.htm|titolo=Operazione DINAK }}</ref> di supporto all'[[Operazione Allied Force]], dove vi era uno schieramento antiaereo basato 4 batterie Hawk dell'Esercito Italiano (Punta Contessa di Brindisi, [[Torre Veneri]] di Lecce, Torre Cintola di [[Monopoli (Italia)]] ed [[Aeroporto di Bari-Palese]]) che hanno contribuito ad assicurare la protezione degli aeroporti della Puglia. <br/>