Utente:Papa Song/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Coinvolta nella [[rivoluzione ucraina del 2014]] e poi nella [[Guerra del Donbass|guerra del Dombass]] nell'Ucraina orientale, Alisa Kovalenko va a girare sulle barricate della rivoluzione di [[Euromaidan|Maidan]] e filma la battaglia dall'aeroporto di Donetsk, producendo così il suo primo debutto "Sister Zo"<ref>https://ukrainianinstitute.org.uk/ukrainian-film-festival-2020-films-beyond-borders/</ref>.
Ha poi diretto il suo secondo documentario, ''Alisa in Warland'', realizzato nel 2015 con Liubov Durakova. Questo documentario è intriso del doloroso interrogatorio del regista. Coinvolta come regista, come osservatrice dietro la telecamera, è stata rapita e imprigionata dai separatisti, ed è diventata una partecipante agli eventi violenti in corso<ref>{{cita web| url =http://www.film-documentaire.fr/4DACTION/w_fiche_film/47581_1| title=Alisa in Warland, Alisa Kovalenko, Liubov Durakova |site=Portale del film documentario |data=2015}}</ref>. Questo documentario, che testimonia anche il suo rapporto con la compagna, è intriso dell'esperienza e delle domande della regista durante questo viaggio difficile<ref>{{
''[[Home Games]]'', realizzato nel 2018, alla periferia di Kyiv, è il suo terzo lungometraggio documentario. Frutto di tre anni di riprese, questo documentario ci porta attraverso la realtà del calcio amatoriale femminile in Ucraina.
|