Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Oni link (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Gruppo
|Nome Gruppo = [[Image:Led Zeppelin logo.png|170 px]]
|Nazione gruppo = [[Regno UnitoInghilterra]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United KingdomEngland.svg
|Generi musicali = [[Hard Rock]]<ref name = Allmusic>[http://wc05.allmusic.com/cg/amg.dll All Music - Led Zeppelin]</ref><br/>[[Heavy Metal]]<ref name = Allmusic>[http://wc05.allmusic.com/cg/amg.dll All Music - Led Zeppelin]</ref><br/>[[Blues rock]]<ref name = Allmusic>[http://wc05.allmusic.com/cg/amg.dll All Music - Led Zeppelin]</ref><br/>[[British Blues]]<ref name = Allmusic>[http://wc05.allmusic.com/cg/amg.dll All Music - Led Zeppelin]</ref><br/>[[Arena Rock]]<ref name = Allmusic>[http://wc05.allmusic.com/cg/amg.dll All Music - Led Zeppelin]</ref><br>[[Album oriented rock|AOR]]<ref name = Allmusic>[http://wc05.allmusic.com/cg/amg.dll All Music - Led Zeppelin]</ref>
|Tipo artista = Gruppo
Riga 8:
|Dimensione Fotografia =
|Didascalia =
|Etichetta = [[Swan Song]]<br/>[[Atlantic Records]]<br/>[[Rhino Records|Rhino Entertainment]]
|Url = [http://www.ledzeppelin.com/ ledzeppelin.com]
|Anni di attività = [[1968]] - [[1980]]
Riga 29:
== Storia del gruppo ==
=== I New Yardbirds (1966-1967) ===
[[Image:Yardbirds2006.jpg|thumb|right|250 px|Gli [[The Yardbirds|Yardbirds]], il primo gruppo di [[Jimmy Page]], in concerto nel 2006.]]
Dopo un inizio di attività artistica che lo fece conoscere come uno dei migliori ''[[session man]]'' britannici, [[Jimmy Page]], talentuoso chitarrista, si unì nel [[1966]] agli [[Yardbirds]], gruppo inglese [[rock-blues]]. In un primo tempo ricoprì il ruolo di bassista, sostituendo [[Paul Samwell-Smith]], per poi divenire il secondo chitarrista solista, al fianco di [[Jeff Beck]].
 
Riga 103 ⟶ 104:
 
=== Il ''dopo Bonham'' ===
A seguito dello scioglimento del gruppo, i componenti della band presero strade diverse e si sono riuniti solo in tre eventi.
Nel [[1981]] Robert Plant riprese ad esibirsi dal vivo in un'osteria di [[Stourbridge]] accompagnato da un gruppo di musicisti a cui diede il nome di ''The Honeydrippers''; alcuni anni dopo venne pubblicato un mini-album di cinque brani dal titolo ''The Honeydrippers: Volume One'' al quale collaborarono altri musicisti, tra cui Jimmy Page. L'anno successivo pubblicò il primo dei suoi album solisti: [[Pictures at Eleven]].
==== Plant e gli ''Honeydrippers'' ====
Nel [[1981]] Robert Plant riprese ad esibirsi dal vivo in un'osteria di [[Stourbridge]] accompagnato da un gruppo di musicisti a cui diede il nome di ''The Honeydrippers''; alcuni anni dopo venne pubblicato un mini-album di cinque brani dal titolo ''The Honeydrippers: Volume One'' al quale collaborarono altri musicisti, tra cui Jimmy Page. L'anno successivo, Plant pubblicò il primo dei suoi album solisti: [[Pictures at Eleven]].
 
==== Page, i ''Firm'' e ''David Coverdale'' ====
Sempre nel [[1981]] Page venne incaricato dal [[regista]] [[Michael Winner]] di comporre la colonna sonora del film [[Death Wish II]]; il relativo album uscì l'anno seguente.
Sempre nel [[1981]] Page venne incaricato dal [[regista]] [[Michael Winner]] di comporre la colonna sonora del film [[Death Wish II]]; il relativo album uscì l'anno seguente.<br/>Nel [[1984]] Page registrò un album con [[Roy Harper]] e, successivamente, mise insieme un gruppo chiamato ''[[The Firm (quartetto)|The Firm]]'' con il quale pubblicò due album.<br/>Nel [[1993]] Page collaborò con [[David Coverdale]], ex cantante dei [[Deep Purple]] e dei [[Whitesnake]], nella realizzazione di un album i cui brani ricordano molto le prime composizioni dei Led Zeppelin.<br/>Nel [[2000]] Page si esibì in concerto insieme ai [[Black Crowes]] suonando alcuni classici dei Led Zeppelin; il tutto venne racchiuso nel doppio album ''Live At The Greek''.
 
==== La carriera solista di Jones ====
Nel [[1984]] Page registrò un album con [[Roy Harper]] e, successivamente, mise insieme il gruppo [[The Firm (quartetto)|The Firm]] con il quale pubblicò due album.
John Paul Jones apparve nel musical di Paul McCartney ''Give my regards to Broad Street'' suonando il basso in ''Ballroom dancing''.<br/>Nello stesso anno Jones venne incaricato dal regista Michael Winner (su suggerimento di Page) di occuparsi della colonna sonora del suo nuovo film ''[[Scream for help]]'', pubblicata l'anno successivo.
 
Nello stesso anno Jones venne incaricato dal regista Michael Winner (su suggerimento di Page) di occuparsi della colonna sonora del suo nuovo film ''[[Scream for help]]'', pubblicata l'anno successivo.
 
Nel [[1985]] Page, Plant e Jones, con i batteristi [[Tony Thompson]] e [[Phil Collins]] si esibirono in una breve apparizione al [[Live Aid]].
 
Nel [[1986]] i membri superstiti della band si incontrarono a [[Bath]], in [[Inghilterra]], per valutare le capacità di Thompson, nell'intento di ricostituire il complesso; ma un serio incidente d'auto subito da Thompson pose fine al progetto.
 
==== Brevi riunioni e tentativi di ricostruzione della band ====
Nel [[19861985]] Page, Plant e Jones, con i batteristi [[Tony Thompson]] e [[Phil Collins]] si esibirono in una breve apparizione al [[Live Aid]]. L'anno seguente i membri superstiti della band si incontrarono a [[Bath]], in [[Inghilterra]], per valutare le capacità di Thompson, nell'intento di ricostituire il complesso; ma un serio incidente d'auto subito da Thompson pose fine al progetto.<br/>
Il figlio di John Bonham, [[Jason Bonham|Jason]], si esibì nel [[1988]] con Page, Plant e Jones in occasione del concerto celebrativo per il 40° anniversario della [[Atlantic Records]].
 
Nel [[1993]] Page collaborò con [[David Coverdale]], ex cantante dei [[Deep Purple]] e dei [[Whitesnake]], nella realizzazione di un album i cui brani ricordano molto le prime composizioni dei Led Zeppelin.
 
Page e Plant si incontrarono nel [[1994]] per una esibizione ad [[MTV Unplugged]], alla quale fecero seguire una tournée mondiale con un'orchestra orientale e la pubblicazione di due dischi sotto il nome ''[[Page and Plant]]''.
 
Nel [[2000]] Page si esibì in concerto insieme ai [[Black Crowes]] suonando alcuni classici dei Led Zeppelin; il tutto venne racchiuso nel doppio album ''Live At The Greek''.
 
La stampa britannica annunciò che nel [[2002]] Plant e Jones, dopo un distacco durato 20 anni, si sarebbero riconciliati, e che circolavano voci su una tournée imminente. Il cantante [[Dave Grohl]] dei [[Foo Fighters]] ed ex-batterista dei Nirvana venne indicato quale potenziale sostituto di Bonham, ma fu lo stesso Page a smentire la notizia.
Riga 128 ⟶ 124:
Nel [[2003]] venne registrata una rinascita della popolarità del gruppo. Page trovò nei suoi archivi una serie di registrazioni dei concerti tenuti durante la tournée del [[1972]] negli stati Uniti; colpito dalla qualità sonora e tecnica delle esibizioni, decise di pubblicare ''[[How the West Was Won (album)|How the West Was Won]]'', triplo album contenente brani che, perla lunghezza delle improvvisazioni dal vivo, arrivano a durare fino ai 23 minuti. Inoltre venne pubblicato anche un [[How the West Was Won (DVD)|DVD]] dallo stesso titolo.
 
Il [[27 giugno]] 2007 l'Atlantic Records/[[Rhino EntertainmentRecords]] e la [[Warner Home Video]] hanno annunciato tre nuovi album dei Led Zeppelin, in uscita nel novembre del 2007. Il primo ad uscire saràè stato ''[[Mothership]]'' il [[13 novembre]], un best[[greatest hits]] of con 24 tracce, seguito da una riedizione della colonna sonora di ''[[The Song Remains the Same]]'', ilmai [[20 novembre]] con incluso materiale ineditouscita, e un nuovo DVD.<ref name="fall-releases">[http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003617745 Led Zeppelin Readies Fall Reissue Bonanza]</ref>
Il [[25 giugno]] [[2007]] alcuni giornali<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/26/led_zeppelin_concerto.shtml Dal sito del Corriere della Sera]</ref> annunciarono il ritorno sulle scene del gruppo, accompagnati alla batteria ancora una volta da Jason Bonham, per un concerto in ricordo di [[Ahmet Ertegun]], fondatore della [[Atlantic Records]] morto nel dicembre 2006. A seguito di questo concerto, si sarebbe inoltre dovuto tenere un tour nel 2008. Ma Plant ha smentito la cosa durante una conferenza stampa il [[28 giugno]]<ref name="Plant shoots down rumor">{{cite news |title=ROBERT PLANT Shoots Down LED ZEPPELIN Reunion Rumors |url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=75686 |publisher=blabbermouth.net |date=2007-06-28 |accessdate=2007-06-28 }}</ref> e con un'intervista comparsa sul [[Rolling Stone Magazine]]<ref>[http://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2007/06/28/robert-plant-laughs-off-led-zeppelin-reunion-rumors/ Dal sito del Rolling Stone Magazine]</ref>.
 
=== La riunione (2007) ===
Il [[27 giugno]] 2007 l'Atlantic Records/[[Rhino Entertainment]] e la [[Warner Home Video]] hanno annunciato tre nuovi album dei Led Zeppelin, in uscita nel novembre del 2007. Il primo ad uscire sarà [[Mothership]] il [[13 novembre]], un best of con 24 tracce, seguito da una riedizione della colonna sonora di ''[[The Song Remains the Same]]'' il [[20 novembre]] con incluso materiale inedito, e un nuovo DVD.<ref name="fall-releases">[http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003617745 Led Zeppelin Readies Fall Reissue Bonanza]</ref>
 
Il [[25 giugno]] [[2007]] alcuni giornali<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/26/led_zeppelin_concerto.shtml Dal sito del Corriere della Sera]</ref> annunciarono il ritorno sulle scene del gruppo, accompagnati alla batteria ancora una volta da Jason Bonham, per un concerto in ricordo di [[Ahmet Ertegun]], fondatore della [[Atlantic Records]] morto nel dicembre 2006. A seguito di questo concerto, si sarebbe inoltre dovuto tenere un tour nel 2008. Ma Plant ha smentito la cosa durante una conferenza stampa il [[28 giugno]]<ref name="Plant shoots down rumor">{{cite news |title=ROBERT PLANT Shoots Down LED ZEPPELIN Reunion Rumors |url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=75686 |publisher=blabbermouth.net |date=2007-06-28 |accessdate=2007-06-28 }}</ref> e con un'intervista comparsa sul [[Rolling Stone Magazine]]<ref>[http://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2007/06/28/robert-plant-laughs-off-led-zeppelin-reunion-rumors/ Dal sito del Rolling Stone Magazine]</ref>. Ma il [[31 agosto]] 2007 venne annunciato, in modo non ufficiale, che il gruppo si sarebbe riunito per un'unica data alla [[O2 Arena]] di [[Londra]]. La [[stampa]] nazionale ha iniziato a promuovere il concerto la stessa mattina e gli [[sponsor]] hanno confermato l'evento, seppur in modo non ufficiale<ref name="o2 gig">{{cite news |first= Richard |last= Alleyne |title=Led Zeppelin set to re-form for O2 gig |url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/08/31/nzeppelin131.xml |publisher=telegraph.co.uk |date=2007-08-31 |accessdate=2007-09-01}}</ref>. La notizia ufficiale del loro ritorno sulle scene musicali è arrivata il [[12 settembre]], quando è stato confermato che terranno un concerto in memoria di [[Ahmet Ertegun]] il [[26 novembre]] 2007 alla O2 Arena di Londra. In seguito ad un infortunio al dito avvenuto a Jimmy Page, il concerto è stato rinviato al [[10 dicembre]] [[2007]]. Ad oggi, oltre 10 milioni di persone hanno cercato di accaparrarsi uno dei 20.000 biglietti disponibili, esauriti in pochi giorni{{citazione necessaria}}.
(questa parte è troppo diaristica: dovremmo renderla più scorrevole, come fatto per gli altri paragrafi del resto!)
 
=== La riunione (2007) ===
Il [[31 agosto]] 2007 venne annunciato, in modo non ufficiale, che il gruppo si sarebbe riunito per un'unica data alla [[O2 Arena]] di [[Londra]]. La [[stampa]] nazionale ha iniziato a promuovere il concerto la stessa mattina e gli [[sponsor]] hanno confermato l'evento, seppur in modo non ufficiale<ref name="o2 gig">{{cite news |first= Richard |last= Alleyne |title=Led Zeppelin set to re-form for O2 gig |url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/08/31/nzeppelin131.xml |publisher=telegraph.co.uk |date=2007-08-31 |accessdate=2007-09-01}}</ref>. La notizia ufficiale del loro ritorno sulle scene musicali è arrivata il [[12 settembre]], quando è stato confermato che terranno un concerto in memoria di [[Ahmet Ertegun]] il [[26 novembre]] 2007 alla O2 Arena di Londra. In seguito ad un infortunio al dito avvenuto a Jimmy Page, il concerto è stato rinviato al [[10 dicembre]] [[2007]]. Ad oggi, oltre 10 milioni di persone hanno cercato di accaparrarsi uno dei 20.000 biglietti disponibili, esauriti in pochi giorni{{citazione necessaria}}.
 
== I simboli ==
Riga 155 ⟶ 148:
Il copyright delle canzoni di Led Zeppelin II è stato oggetto di dibattiti fin dall'uscita dell'album. Il preludio di ''[[Bring It on Home]]'' è una cover di ''Bring It on Home'' di [[Sonny Boy Williamson]] e condivide dei pezzi con ''Bring It on Back'' di [[Willie Dixon]]. ''[[Whole Lotta Love]]'' ha alcune parti dei testi in comune con ''You Need Love/Woman You Need Love'' di Dixon. Negli anni settanta la [[Arc Music]], la divisione di merchandising della [[Chess Records]], chiamò a giudizio i Led Zeppelin per l'infrazione del copyright di ''Bring It on Home'' e ottenne un patteggiamento extra-giudiziario. Dixon però non trasse nessun beneficio fin quando non sollecitò la Arc Music ad ammettere la sua proprietà del copyright. Anni dopo, Dixon fece causa ai Led Zeppelin per ''Whole Lotta Love'' e così fu raggiunto un compromesso. Le successive ristampe di [[Led Zeppelin II]] videro Dixon inserito fra i crediti.
 
<small>''Caso diverso è quello relativo all'arpeggio inziale della celebre [[Stairway to heaven]]: in questo caso più di un critico non ha potuto fare a meno di sottolineare la somiglianza con la canzone ''Taurus'' degli [[Spirit]], ipotesi avvalorata dal fatto che i due gruppi si conoscessero bene e, addirittura, avessero fatto una [[tournée]] assieme, all'inzio della loro carriera.'' :)In ->realtà Hogli ascoltatoarpeggi ilsi branosomigliano diverse volte: l'arpeggio ricorda STHmolto, ma nonla sitesi puòdi sostenereplagio ilsulla plagioripetizione di 5 note in un arpeggio abbastanza semplice e ripreso anche più avanti da numerosi artisti,non accusati di plagio: ascolta per esempio l'arpeggio di ''Is there anybody out there?''' dei Pink Floyd. Si può anche dire, ma ci vuole una fonte precisa, magari inserita in una nota a piè di paginaè </small>insostenibile.
 
== Premi e riconoscimenti ==
 
La band, grazie alle vendite dei suoi album, ha ricevuto in premio un totale di 10 [[Disco d'Oro|Dischi d'Oro]] e 89 [[Disco di Platino|Dischi di Platino]]. Il [[19 novembre]] [[1999]], la [[RIAA]] ha inoltre dichiarato che i Led Zeppelin sono l'unico gruppo musicale, assieme ai [[The Beatles|Beatles]] e [[Garth Brooks]], ad aver ottenuto almeno 4 [[Disco di Diamante|Dischi di Diamante]]<ref name="Diamante>[http://www.riaa.com/newsitem.php?news_year_filter=&resultpage=109&id=3E66A511-1B98-4B07-ECD3-174C7088CDB7 Annuncio sul sito della RIAA]</ref>. Nel [[2004]], i Led Zeppelin si sono classificati al 14° posto nella classifica dei 100 migliori gruppi musicali della storia secondo il [[Rolling Stone Magazine]]<ref name="quattordici">[http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty Le prime 50 posizioni della classifica sono riportate sul sito del periodico]</ref>
Nel [[2005]], la band ha vinto un ''Grammy Lifetime Achievement Award''. Nello stesso anno, i lettori della rivista ''[[Guitar World]]'' hanno eletto ''[[Stairway to Heaven]]'' Miglior Assolo di Tutti i Tempi<ref name="GWorld">[http://guitar.about.com/library/bl100greatest.htm La classifica sul sito di ''Guitar World'']</ref>.
Nel [[2006]], la band ha vinto il [[Polar Music Prize]] con la seguente motivazione: {{quote|Il Polar Music Prize del 2006 è assegnato alla band britannica dei Led Zeppelin, uno dei più grandi pionieri del rock. La loro musica giocosa e sperimentale si combina con elementi altamente eclettici ed ha due temi essenziali: misticismo e energia primordiale. Queste sono le caratteristiche che hanno indotto a definire il genere "hard rock".||The 2006 Polar Music Prize is awarded to the British group Led Zeppelin, one of the great pioneers of rock. Their playful and experimental music combined with highly eclectic elements has two essential themes: mysticism and primal energy. These are features that have come to define the genre "hard rock".<ref name="PMP">[http://www.polarmusicprize.se/newSite/2006.shtml l'annuncio sul sito del Polar Music Prize]</ref>|lingua=en}}
 
== Formazione ==