Unni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220316sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
|||
Riga 84:
[[File:Tengrism1.svg|miniatura|Un simbolo usato dai tengristi, che rappresenta la struttura dell'universo, il dio Tengri, l'apertura del tetto di una yurta e il tamburo di uno sciamano.]]
[[John Man]] sostiene che gli Unni del tempo di Attila probabilmente adoravano il cielo e la divinità della steppa [[Tengri]], che è anche attestata come adorata dagli Xiongnu. Maenchen-Helfen suggerisce anche la possibilità che gli Unni di questo periodo possano aver adorato Tengri, ma osserva che il dio non è attestato nei documenti europei fino al IX secolo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=ΘΕΓΡΙ e Tengri|url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-philology_1966-01_87_1/page/81|nome=J. Otto|cognome=Maenchen-Helfen|rivista=The American Journal of Philology|volume=87|numero=1|anno=1966|pp=81}}</ref> Il culto di Tengri sotto il nome di "T'angri Khan" è attestato tra gli Unni del Caucaso del nord nella cronaca armena attribuita a Movses Dasxuranci durante il tardo VII secolo. Movses registra anche che gli Unni del Caucaso adoravano gli alberi e bruciavano cavalli in sacrificio a Tengri, e che "facevano sacrifici al fuoco e all'acqua e ad alcuni dei delle strade, e alla luna e a tutte le creature considerate nel loro occhi per essere in qualche modo notevoli." Ci sono anche alcune prove per [[Sacrificio umano|sacrifici umani]] tra gli Unni europei. Maenchen-Helfen sostiene che gli umani sembrano essere stati sacrificati durante il rito funerario di Attila, registrato in Giordania sotto il nome di ''strava''. Prisco afferma che gli Unni sacrificarono i loro prigionieri "alla vittoria" dopo essere entrati in [[Scizia]], ma questo non è altrimenti attestato come un'usanza unna e potrebbe essere una finzione.
==== Altre religioni ====
|