Lapithos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
'''Lapithos''' ({{lang-el|Λάπηθος}}, anche ''Lapethos''; {{turco|Lapta}}; in italiano ''Lapito'', desueto) è un comune appartenente ''de facto'' a [[Cipro del Nord]] e, ''de iure'', alla [[Cipro|Repubblica di Cipro]], con 12.118 abitanti (dati 2011).<ref>{{cita web|url=http://www.devplan.org/Nufus-2011/nufus%20son_.pdf|titolo=dati censimento 2011|accesso=7 novembre 2015|dataarchivio=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927104440/http://www.devplan.org/Nufus-2011/nufus%20son_.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
ÈLapithos compresoé compresa ''de facto'' nel [[distretto di Girne]] (di [[Cipro del Nord)]] e, ''de iure'', nel [[distretto di Kyrenia]] (della [[repubblica di Cipro)]].
 
Gli archeologi sostengono che Lapithos fu fondata dai fratelli achei Praxandros e Cepheus. Secondo [[Strabone]], l'antico insediamento di Lapathus, il cui sito si trova nelle vicinanze, fu fondato dagli Spartani[[Sparta]]ni.
 
Nelle iscrizioni assire, Lapithos è menzionata come uno degli undici regni ciprioti. Durante il dominio persiano, per un certo periodo Lapithos fu colonizzata dai [[fenici per un certo periodo]]. LPraxippos, l'ultimo re indipendente Praxippos, fu sottomesso da [[Tolomeo I]] nel 312 a.C..
 
Lambousa è il nome attualmente utilizzato per l'antica città greca situata sulla costa a circa 3 chilometri a nord dell'attuale Lapithos.
==Geografia fisica==
[[File:Lapta scenery.jpg|thumb|Paesaggio vicino a Lapithos]]
Situata a circa 14 chilometri ad ovest di Kyrenia, sulla costa settentrionale di Cipro, la cittadina confina ad est con Karavas, ad ovest con Basileia, a sud con i villaggi di Sysklhpos, Agridaki e [[LarnakaLarnakas tis Lapithou]]. Si estende dalle alte [[catena montuosa di Kyrenia|montagne del Pentadactylos]] alle acque del Mediterraneo. Infatti, il comune arriva sino alle pendici del picco più alto del Pentadactylos, il Kyparissovouno.<ref name=loc>{{cita web|titolo=Location of Lapithos|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2891|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
==Storia==