Discussione:Opera (browser): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→questo articolo è freddo e non tocca l'argomento centrale: nuova sezione |
||
Riga 96:
==siamo sicuri che supporta ssl??==
ho provato ad accedere ad ebay da una miriade di computer. con iexplorer si riesce, con opera no!
== questo articolo è freddo e non tocca l'argomento centrale ==
Opera (anche come azienda) è da citare per tanti altri motivi:
- nel 95 (nell'era pre-boom internet del 2000) mettersi a sviluppare un browser commerciale (a pagamento, cioè) per i desktop, sviluppato da un'azienda privata con pochi se non pochissimi mezzi, nel pieno degli anni della browser war tra i due più grossi colossi del software mondiale per PC (Microsoft e Mozilla) poteva essere solo visto come un'operazione suicida. Eppure questa piccola azienda, che ha fatto dell''''innovazione delle sue funzionalità''' (multiquadri, poi copiato da molti) e della '''qualità del software prodotto''' (due soli esempi: lo zoom ancora oggi ineguagliato e la ridottissime dimensioni del package di download) la sua bandiera, è qui ancora oggi, quotata in borsa, mentre fattura circa 30milioni di euro all'anno e dà lavoro a 150 persone, dato che produce browser per desktop, per alcuni fra i cellulari più innovativi mai prodotti, per alcuni set-top-box e per console di giochi di successo mondiale.
- più che le tappe delle nuove funzioni aggiunte al browser per desktop, in questa pagina dedicata ad Opera, andrebbe citata l'importanza dell'azienda in quanto tale e del perché piace: la produttrice di uno dei migliori motori di rendering di codice web esistente che ha saputo produrre soluzioni verticali per i mercati emergenti del mobile con una smania di perfezionismo che le ha permesso di surclassare i concorrenti e diventare un punto di riferimento sulle piattaforme più restrittive nel rapporto prestazioni/necessità di risorse.
Il valore di un'azienda del genere e della sua "Opera", che loro stessi riferiscono all'etimologia della parola latina, è da... valorizzare di più.
|