Atomi per la pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Agenzia internazionale per l'energia atomica
link
Riga 1:
Con il nome '''"Atomi per la pace"''' ({{inglese|Atoms for peace}}) è conosciuto un discorso del presidente degli Stati Uniti [[Dwight D. Eisenhower]] sull'uso pacifico dell'[[energia nucleare]], pronunciato l'8 dicembre 1953, all'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]]. Su suggerimento dello stesso Eisenhower, il nome fu poi attribuito alla prima Conferenza tenutasi a [[Ginevra]] dall'8 al 20 agosto [[1955]], con la quale convenzionalmente si fa iniziare lo sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento dell'[[energia nucleare]], e in particolare la [[fusione nucleare]].
[[File:Atoms for Peace stamp.jpg|thumb|Francobollo commemorativo del programma "Atoms for peace" del presidente Eisenhower, emesso nel 1955]]
 
Riga 44:
L'idea centrale veniva espressa da Eisenhower nel modo seguente:
{{Citazione|Non è sufficiente togliere l'arma atomica dalle mani dei militari, va messa nelle mani di coloro che sanno adattarla alle arti della pace.}}
Per realizzare questo, era necessario un cambiamento netto di atteggiamento: le ricerche nucleari, sia in ambito civile, sia in ambito militare, da argomento sottoposto a segreto, dovevano diventare materia di scambio fra vari Paesi. Si doveva cioè passare da una politica di segreto e di negazione a una politica di trasparenza e cooperazione internazionale nello sviluppo e applicazione della [[tecnologia nucleare]].
 
Il discorso di Eisenhower fu applaudito in pubblico e poi criticato aspramente: uno dei punti a cui Eisenhower teneva di più, cioè che l'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|AIEA]] diventasse una specie di "banca" di [[materiale fissile]], naufragò nel nulla. La stessa AIEA rimase per 40 anni essenzialmente irrilevante nella corsa agli [[Arma nucleare|armamenti nucleari]].