Simone Ciulli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
Aggiornamento medagliere
Riga 43:
|competizione 6 = [[Campionati Italiani classe]]
|oro 6 = 39
|argento 6 = 1214
|bronzo 6 = 0
}}
Riga 68:
 
== Carriera ==
Nato a Firenze, Simone è affetto da [[Paralisi cerebrale infantile|paralisi cerebrale]] alla nascita che gli ha provocato una lieve emiparesi della parte destra del corpo e da un perineurioma<ref>{{Cita web|url=http://www.ferraresistefano.com/1/tumori_dei_nervi_699938.html|titolo=tumori dei nervi {{!}} Microneurochirurgia Rovigo|sito=www.ferraresistefano.com|accesso=2019-07-22}}</ref> al [[nervo sciatico|nervo sciatico destro]]. Fin da piccolo viene immerso nell'acqua nel tentativo di risolvere i problemi legati allo sviluppo corretto della gamba destra. Inizialmente entra a far parte della squadra agonistica dei normodotati della [[Rari Nantes Florentia]] e successivamente della squadra Florentia Nuoto Club dove, nonostante la disabilità, riesce a salire su alcuni podi a livello regionale nella categoria cadetti.
 
Nel 2012 gli viene proposta l'idea di entrare nel mondo del nuoto paralimpico e ai Campionati Italiani di Nuoto Paralimpico di Pietralata, con la società Po.Ha.Fi., viene classificato nella categoria S10, SM10 e SB9, dove ottiene due record italiani nei 50 e 100 stile libero.