149/12 Mod. 14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + NN
redirect e via galleria d'immagini
Riga 64:
Nel 1904 l'[[Esercito imperiale tedesco]] aveva introdotto in servizio l'obice [[15 cm sFH 02]], che sarebbe diventato l'artiglieria pesante campale tedesca durante la [[Grande Guerra]]. Da questo ottimo pezzo la [[Krupp]] derivò il 15 m M. 1906, destinato all'esportazione, che ebbe infatti grande successo venendo acquistato da [[Bulgaria]], [[Impero ottomano]], [[Giappone]] ed altri. La versione successiva, il Krupp 15 cm M. 1913, venne acquistato nel 1914 anche dal [[Regno d'Italia]]. Con l'entrata in guerra nel 1915, ovviamente la produzione Krupp per l'Italia si interruppe a 112 pezzi. Ma poco prima dell'inizio della guerra la [[Ansaldo]] e la [[Vickers-Terni]] avevano acquisito la licenza di produzione dell'obice, che, designato secondo la classificazione italiana ''Obice da 149/12'' (dove 12 è la lunghezza della canna espressa in calibri) o anche ''Obice da 149/12 A'' (Ansaldo), venne quindi prodotto in più di 1500 esemplari. Oltre al Mod. 14 originale, le due aziende italiane produssero il '''Mod. 16''' da montagna ed il '''Mod. 18''' con affusto modificato.
 
Largamente impiegato durante la [[prima guerra mondiale]], fu fornito all'[[Albania]], al tempo stato satellite del Regno, ede alla [[Bulgaria]] e probabilmente all'[[Austria]] ede alla [[Polonia]]. Nel 1940, l'Italia entrò nuovamente in guerra con 580 ''Mod. 14'' e 116 ''Mod. 18'', non avendo terminato la sostituzione di questo pezzo con illo [[149/13Škoda 15 cm Vz. 1914]] di preda bellica.
 
==Tecnica==
Riga 72:
* granata da 149/12 corta: in acciaio, caricata con MAT o MBT, del peso di 38,9 kg.
* [[shrapnel]] da 149/12-35: in acciaio, con pallette di [[piombo]] ed [[antimonio]], del peso di 42,34 kg.
* granata di ghisa acciaiosa da 149/12-35: di ghisa acciaiosa come quella del [[149/35 Mod. 1901]].
}}
</div>La [[canna (armi)|canna]], con rigatura sinistrorsa a 36 rilievi, è rinforzato da un manicotto portante l'[[otturatore (armi)|otturatore]] a cuneo orizzontale ed un anello a circa 5 [[centimetro|centimetri]] dalla [[volata]]. L'aspetto a gradini che la canna quindi assume è il tratto distintivo dell'arma, soprattutto rispetto al simile [[149/13]]Škoda 15 cm Vz. 1914. Il manicotto e l'anello sono parte della slitta su cui poggia la canna. La slitta abbraccia la culla, sulla quale scorre, tramite due guide laterali; nella culla sono posizionati il [[freno di sparo]] a controasta centrale ed a scanalature nel cilindro ed il recuperatore idropneumatico, accessibili tramite la caratteristica piastra frontale. La culla è incavalcata sull'[[affusto]] su orecchioni molto arretrati. Il sistema di puntamento è formato da un [[alzo]] a tamburo e da un cannocchiale panoramico Mod. Cortese-[[Antonio Falcone|Falcone]]. Il ''Mod. 14'' monta la scudatura curva originale, fissata a livello della sala. L'affusto ha una [[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] di 1,48 m e ruote a razze di legno da 1,3 m di diametro, con coda unica.<ref name = Regio_esercito2>[http://www.regioesercito.it/armi/149-12_914.htm Scheda tecnica del Mod. 1914].</ref>
 
Il ''Mod. 16'' ha un carriaggio appositamente progettato da Ansaldo per l'impiego in terreno montuoso, con carreggiata ridotta a 1,23 m e ruote di solo 1000&nbsp;mm di raggio; le sale delle due ruote hanno inoltre nell'affusto due alloggiamenti per lato: in posizione normale le sale sono inserite nell'alloggiamento superiore (altezza dal suolo: 1030&nbsp;mm), permettendo una elevazione tra 0° e 45°; inserite negli alloggiamenti più in basso, consentono una maggiore distanza dal suolo (1060&nbsp;mm) e la possibilità di rinculare ad elevazioni tra +25° e °65°, permettendo di battere agevolmente le posizioni sui versanti delle montagne. Il [[freno di sparo]] è idraulico a controasta con valvola per il ritorno e recuperatore a molla.<ref name = Regio_esercito>[http://www.regioesercito.it/armi/artiglieria/149-12_916.htm Scheda tecnica del Mod. 1918].</ref>
Riga 81:
 
Il traino viene effettuato caricando il pezzo su un carrello elastico con ruote esterne a quelle del pezzo, con carreggiata di 2080&nbsp;mm e peso della vettura di 2814&nbsp;kg. La batteria è composta da 4 obici, 4 [[trattore d'artiglieria|trattori]] [[Pavesi P4]], 2 mitragliatrici per la difesa ravvicinata e 7 autocarri. In configurazione di marcia la batteria si sviluppa su strada per 260 m e si muove a 12–20&nbsp;km/h. La messa in batteria richiede pochi minuti.<ref name=Regio_esercito2/>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Obice149w.jpg|Canna e slitta da 149/12, comune ai tre modelli.
Image:149-12 Mod. 16 da montagna.jpg|Obici da 149/12 Mod 16.
Image:149-12 mod. 1918.jpg|Obice da 149/12 Mod. 18.
</gallery>
 
== Note ==