Gol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2 |
Dalla stagione 2019-2020 non è più valido un gol segnato dall'arbitro |
||
Riga 17:
In aggiunta al costituire l'unico metodo di realizzare punti, il gol può fungere da discriminante per situazioni di parità<ref name=Garzanti/>: i relativi criteri sono definiti «[[Regola dei gol fuori casa|gol in trasferta]]» (premiando la squadra che, nell'ambito dell'[[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]], realizza più reti in [[Campo da calcio|campo]] avverso), «[[differenza reti]]» (differenza aritmetica tra il numero di gol segnati e subiti) e «[[quoziente reti]]» (consistente nel quoziente matematico, benché caduto in disuso e rimpiazzato dalla differenza-reti).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/10/caso_parita_termine_del_girone_ga_3_120610005.shtml|titolo=In caso di parità al termine del girone vale la differenza reti nelle sfide dirette|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 giugno 2012}}</ref>
Dal punto di vista regolamentare,
=== Altre discipline ===
|