Anno zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 16:
La notazione astronomica indubbiamente facilita i calcoli: si pensi al calcolo degli anni passati tra il 1º gennaio −9 ([[10 a.C.]]) e il 1º gennaio +10 ([[10|10 d.C.]]). Sono 19 anni e non 20 come potrebbe sembrare a prima vista. La cronologia degli astronomi viene spesso usata in ambito astronomico quando si fa riferimento a eventi antichi.<ref>{{en}} [http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html Year dating conventions] {{webarchive|url=https://archive.is/20120715170522/sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html |data=15 luglio 2012 }}: convenzioni per la datazione degli anni di Fred Espenak della NASA.</ref>
 
== L'anno 0zero e l'inizio di secoli e millenni ==
 
{{sf|Il ''problema'' dell'esistenza dell'anno 0 è stato al centro di molte discussioni}} in occasione dell'avvento del [[III millennio]] (per poterne stabilire l'inizio esatto: 1º gennaio [[2000]] o 1º gennaio [[2001]]). Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'''anno 0'' non esiste e di conseguenza il primo millennio del calendario gregoriano ha inizio con l'[[1|anno 1]].