There She Is!!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Celestas (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Longo
Etichetta: Rollback
Riformulazione di frasi e correzione di una nota
Riga 14:
|didascalia = Logo della serie
}}
'''''There She Is!!''''' (in [[corea]]no: 떳다 그녀!!) è una serie di [[Cartone animato|cartoni animati]] creata e prodotta da una squadra di tre persone e pubblicata sul sito degliweb studiosdi un gruppo di artisti coreani noti come SamBakZa.
 
Le vignette divennerohanno particolarmenteacquistato popolaripopolarità durante lanella [[primavera]] del [[2004]], quandodopo sonoessere state esposte al pubblico [[america]]no ed [[Europa|europeo]]. La serie è famosa per i suoi classici elementi in stile [[Manhwamanhwa]] e la sua l'alta qualità dell'animazione. Il primo "There She Is!!" ha generato una così grande quantità di animazionereazioni positive da parte del pubblico online, (tra cui anche critici d'arte) da spingere i SamBakZa a produrre più [[sequel]] della serie.
 
Il primo "There She Is!!" ha generato una così grande quantità di ''feedback'' positivi da parte del suo pubblico online, (fra questi vi erano anche critici d'arte) da spingere la SamBakZa a produrre più [[sequel]] della serie.
La tramaserie di questi cartonianimata parla della storia d'amore tra un [[coniglio]] e un [[gatto]] [[antropomorfismo|antropomorfi]], che però si ritrovano a vivere in un mondo in cui questala loro relazione è proibita. Al festival di animazione brasiliano [[Anima Mundi 2004]] il cartone è arrivato al primo posto sia nella sezione ''Web Animation - Professional Jury'' sia in ''Web Animation - Audience divisions''. Inoltre ha vinto un premio speciale nell'[[Anima Mundi Web]].<ref>{{Cita web |url= http://www.animamundi.com.br/animemoria.asp?ano=2004 |titolo= Awards |accesso= 20 febbraio 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080620112849/http://www.animamundi.com.br/animemoria.asp?ano=2004 |dataarchivio= 20 giugno 2008 |urlmorto= }} in [[Brasile]], questo video è arrivato al primo posto sia nel ''Web Animation - Professional Jury'' sia in ''Web Animation - Audience divisions''. Inoltre ha vinto un premio speciale nell'[[Anima Mundi Web]].</ref>
 
I diritti di distribuzione per la serie sono stati concessi in licenza a Gyeonggi Digital Contents Agency (GDCA).
I diritti di distribuzione per la serie sono stati concessi in licenza a Gyeonggi Digital Contents Agency (GDCA). Gli studios si sono trasferiti successivamente al centro di assistenza di produzione a Gyeonggi-do Bucheon-si.
Infine gli SamBakZa hanno creato, nel loro sito ufficiale, un forum in cui i fan avrebbero ricevuto delle e-mail qualora venissero prodotti altre parti di ''There She Is!!''.
Nel dicembre [[2010]], i cinque episodi della serie sono stati visti da più di undici milioni di persone su [[Newgrounds]].
Riga 36:
 
=== Step 1: "There She Is!!" ===
Il primo cartone della serie è stato pubblicato sul sito di SamBakZa il 20 aprile [[2003]]. La [[colonna sonora]] è la canzone coreana [[ska]] ''There She Is!!'' (떳다! 그녀!) del gruppo Witches (위치스). La trama ruota intorno a Doki che, per caso, mentre prende un succo di [[carota]] da un distributore pubblico, vede Nabi e se ne innamora perdutamente. Quando questi se ne accorge, spaventato, fugge attraverso i vicoli della città in cui vivono, in cui l'amore tra le due specie animali è socialmente inaccettabile. Ad un certo punto egli tenta di curare Doki dalla sua infatuazione, mettendo in chiaro le leggi della natura (Coniglio + Coniglio = Amore; Gatto + Gatto = Amore; Coniglio + Gatto = Impossibile) ma dopo aver visto la sua totale determinazione, non sa più che cosa fare e allora alla fine si arrende.
La trama ruota intorno a Doki che, per caso, mentre prende un succo di [[carota]] da un distributore pubblico, vede Nabi e se ne innamora perdutamente. Quando questi se ne accorge, spaventato, fugge attraverso i vicoli della città in cui vivono, in cui l'amore tra le due specie animali è socialmente inaccettabile. Ad un certo punto egli tenta di curare Doki dalla sua infatuazione, mettendo in chiaro le leggi della natura (Coniglio + Coniglio = Amore; Gatto + Gatto = Amore; Coniglio + Gatto = Impossibile) ma dopo aver visto la sua totale determinazione, non sa più che cosa fare e allora alla fine si arrende.
La morale del corto è che l'amore può andare ben oltre i pregiudizi e gli stereotipi della società moderna.
Una versione con il titolo in inglese è stata pubblicata nel [[2004]]. I nomi dei personaggi non sono stati resi noti fino al [[2006]], anno del completamento del terzo step.