Hoppity va in città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
Elimino doppie spaziature
Riga 76:
 
== Trama ==
Improvvisamente il grillo Hoppity ritorna nel proprio villaggio, dopo esserne stato assente per lungo tempo, venendo accolto calorosamente da tutti; i pensieri del grillo erano però principalmente rivolti alla sua amica d'infanzia Dolcezza, di cui era da molto tempo innamorato. Quasi in contemporanea, nel negozio di miele gestito dal bonario signor Calabrone (il padre di Dolcezza) arriva trafelata l'ape-scout Buzz, per avvertire la signora Coccinella che la sua casa sta andando a fuoco, a causa di un fiammifero gettato lì dagli umani. In realtà l'incendio era stato causato dal perfido signor Scarafaggio, anche lui interessato alla mano di Dolcezza, e che tramava nell'ombra coadiuvato dai propri scagnozzi, Swack la mosca e Smack lo zanzarone.
 
Hoppity decide allora di cercare un nuovo posto dove far trasferire l'intero villaggio, e trova il rigoglioso giardino dei coniugi Dickens, persone gentili e rispettose degli animali. Le macchinazioni del signor Scarafaggio portano però tutti i conoscenti di Hoppity, tranne il signor Calabrone e Dolcezza, a schierarsi contro di lui, costringendolo ad andarsene. Casualmente, Hoppity ha però modo di scoprire la verità: il signor Scarafaggio, Swat e Smack avevano nascosto un prezioso assegno inviato per posta ai Dickens (il marito, Dick, era infatti un compositore), con lo scopo di fargli vendere la casa e rendere il giardino uno spazio edificabile; così facendo, l'unica area in cui gli umani non avrebbero potuto mettere piede sarebbe stata quella in cui a suo tempo il signor Scarafaggio si era stabilito, con tutte le speculazioni che ne sarebbero conseguite.