Uomo di pietra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Si tratta di un rilievo in [[Marmo (storia)|marmo]] che risale al [[III secolo]]. Raffigura una figura maschile stante vestita di una [[toga]] riccamente panneggiata, mancante delle braccia, e con la gamba destra leggermente avanzata. La testa, rovinata, non è pertinente e fu aggiunta probabilmente in epoca alto[[Medioevo|medioevale]], quando la scultura venne riutilizzata . Ebbe nel tempo diverse collocazioni, fino a quella attuale, sulla parete di un edificio moderno.
 
Sotto il rilievo è stata inserita un'un'[[epigrafe (iscrizione)|epigrafe]] incisa in [[Lingua latina|latino]]: ''[[Carere debet omni vitio qui in alterum dicere paratus est]]'' (traduzione: "Deve essere privo di ogni colpa chi è pronto a parlare contro un altro"). Al di sotto una seconda iscrizione ricorda la precedente collocazione in via San Pietro all'Orto e il ruolo svolto dalla scultura nella storia di Milano sotto la dominazione [[Impero Austro-Ungarico|austriaca]]: fino a tempi recenti vi venivano affisse satire e motti politici, in analogia alla tradizione delle cosiddette [[statue parlanti]] di [[Roma]], tra cui il celebre ''"[[Pasquino]]''.
 
==Collegamenti esterni==