Policromia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.37.73.254 (discussione), riportata alla versione precedente di CansAndBrahms
Etichetta: Rollback
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
Nell'antichità vi sono molti esempi di decorazione policroma come nel caso del [[Partenone]] sull'[[Acropoli di Atene]] e delle statue [[crisoelefantino|crisoelefantine]].
 
Nel [[Medioevo]] la policromiapolicremia fu anche utilizzatautilizzate in [[oreficeriaoreficera]] ed in [[metallurgiametallrgia]] prevalentemente dai [[longobardi]] mediante l'inserimento di [[granati]] e [[almandino|almandini]] su lamine d'[[oro]] dentro castoni rilevati. Tecniche affini sono la [[damaschinatura]] e l'[[agemina]]tura.
 
== Altri progetti ==