Microsoft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
 
==Vicende legali==
Nel [[1990]], in una causa intentata contro la Microsoft a causa di una sospetta violazione di [[copyright]], che riguardava il [[Codice Amado]], la società viene riconosciuta colpevole di uno dei dieci capi d'accusa e condannata a pagare una multa di 8,96 milioni di [[dollaro|dollari]].
 
Nel [[1994]] Microsoft perde la causa intentata dalla [[Stac Electronics]] per violazione di [[copyright]] di un [[software]] incluso nel [[sistema operativo]] [[MS-DOS]].
 
Nel [[2000]] è stata citata in giudizio e censurata dall'[[antitrust]] americano per i suoi tentativi di monopolizzare il [[mercato]] dell'informatica attraverso l'integrazione irreversibile di prodotti gratuiti e commerciali in sede di preinstallazione sui [[Personal computer|PC]] di tipo [[IBM-compatibile]].
 
Nell'[[aprile]] [[2004]] è stata condannata in primo grado dall'[[antitrust]] dell'[[Unione Europea]] al pagamento di una multa di 497 milioni di [[dollaro|dollari]] (sulla quale è in corso l'appello), e dal Dipartimento di Giustizia, nella persona di [[Bill Gates]], ad altri 800.000 [[dollaro|dollari]] di multa per aver riacquistato azioni proprie.
 
Il [[1 marzo|1° marzo]] [[2007]] la società è stata nuovamente richiamata dall'[[antitrust]] [[Europa|europea]]. Secondo l'[[antitrust]] la società starebbe cercando di aggirare le imposizioni della commissione. L'[[antitrust]] ha minacciato di commissionare una nuova multa alla società se questa non modificherà il suo comportamento e non si adeguerà alle disposizione dell'[[antitrust]].<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/01/microsoft.shtml|Ue, Microsoft rischia nuove sanzioni|editore|Corriere.it|accesso=01-03-2007}}</ref>
 
Nel [[luglio]] [[2007]] la società ha annunciato di aver raggiunto un accordo amichevole con la società [[Eolas]] per la violazione di un brevetto legato al browser [[Internet Explorer]]. Inizialmente [[Eolas]] aveva richiesto un risarcimento di 521 milioni di [[dollaro|dollari]], ma la cifra finale dell'accordo non è stata resa nota.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2056750|titolo=Eolas, Microsoft capitola|data=3-9-2007|accesso=5-9-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
 
Il [[17 settembre]] [[2007]] il tribunale [[Europa|europeo]] ha confermato la multa di 497 milioni di [[dollaro|dollari]] inflitta alla società nel [[2004]] dall'antitrust.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-condannata-dal-tribunale-ue_22563.html Microsoft condannata dal Tribunale UE]</ref>
 
Il [[29 novembre]] [[2007]] la società è stata condannata per violazione di brevetti nei confronti di [[z4 technologies]]. I brevetti contestati riguardavano la tecnologia di attivazione di [[Windows XP]] e Office 2003, la multa commissionata alla società è stata di 115 milioni per l'infrazione dei brevetti e di ulteriori 25 milioni per aver infranto intenzionalmente i brevetti.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-e-autodesk-perdono-il-ricorso-per-la-violazione-dei-brevetti_23428.html|titolo=Microsoft e Autodesk perdono il ricorso per la violazione dei brevetti|data=28-11-2007|accesso=28-11-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
 
== Prodotti Microsoft ==