Fontanot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
=== Giovanni Fontanot ===
Nato a [[Muggia]] (Trieste), il 10 gennaio [[1873]], morto nel [[campo di concentramento di Dachau]] il 6 marzo [[1944]].
Fu cugino di Giacomo e Giuseppe Fontanot, i due fratelli antifascisti che ripararono in [[Francia]] negli anni venti, mentre Giovanni, rimasto in [[Italia]] subì il carcere. Dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] Giovanni, ormai settantenne, prese parte alla Resistenza armata friulana. Venne catturato pochi mesi dopo dai germanicitedeschi a [[Pozzuolo del Friuli]] e deportato a Dachau. Data anche l'età, non poté resisteresistere per lungo tempo al regime criminale di trattamento del campo. Due figli, Licio e Armido, nel frattempo caddero combattendo nella Resistenza. Fra i suoi figli si salvò solo Vinicio Fontanot, che sarà il comandante del 3º Battaglione della [[Brigata Proletaria]], con il nome di battaglia di "Petronio".
 
=== Giacomo Fontanot ===