Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
commento
Riga 49:
:::Quoto Jalo:''il cambio di licenza non implica che rinunciamo a tutte le nostre policy'' anche perchè non tutto quello che viene ''permesso'' da una licenza automaticamente è concesso in un sito che la applica. Il cambio di licenza può essere l'occasione per rivedere le policy ed eventualmente, in qualche caso, approvare le opportune modifiche.
:::Approfondendo la questione, qualche differenza tra GFDL e Creative Commons SA è già emersa, qualche altra emergerà, ma a mio avviso quello che è diverso è soprattutto il fatto che la maggior diffusione del Creative Commons SA ha portato un bagaglio di interpretazioni uniformi molto più ricca rispetto alla GFDL. Per fare solo un esempio: sono entrambe ''virali'', ma la cosa è interpretata tradizionalmente in modo più ''pregnante'' per il Creative Commons SA, molto più ''lasca'' in caso di GFDL.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 17:14, 2 dic 2007 (CET)
 
:::Non sono d'accordo, Jalo. Una policy non puo' travalicare una licenza, perché la seconda ha un valore legale che la prima non ha. In ogni caso, come scrivo sotto, credo che con la cc-by-sa il problema espresso da PE non si ponga, anzi potremmo evitare alcuni problemi di applicazione attuali della GFDL.
 
::(conflittato) una precisazione: la mia non è una lamentela sull'upgrade quanto una riflessione sulla portata del fatto che la Free Software Foundation possa modificare retroattivamente la licenza (sempre che abbia capito bene la questione). La valutazione positiva è che questo permette il passaggio in massa dei testi di wiki alla nuova licenza, altrimentoi impossibile perché difficilmente si riuscirebbe ad avere risposta da tutti i milioni di autori delle modifiche, la possibile valutazione negativa è invece accademica e poco probabile e riguarda il fatto che se un giorno FSF volesse ridurre le libertà della GFDL potrebbe farlo e la nuova licenza modificherebbe i termini di tutto quanto è stato rilasciato negli anni. Per quanto riguarda il tuo dubbio: leggendo il punto 4-c della http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode (che presumo sia quella che si vuole adottare) c'è effettivamente questa libertà, in termini non dissimili da quello delle immagini firmate e credo che la questione immagini-metadata rimarrà irrisolta anche con questa licenza, ma per i testi non dovrebbero esserci problemi perché c'è anche scritto: «"The credit required by this Section 4(c) may be implemented in any reasonable manner; provided, however, that in the case of a Adaptation or Collection, at a minimum such credit will appear, if a credit for all contributing authors of the Adaptation or Collection appears, then as part of these credits and in a manner at least as prominent as the credits for the other contributing authors."» . Si parlà di attribuire i crediti operando in modo ragionevole e nel caso di "adaptions" (adattamenti) e "collections" (collezioni) - se vengono accreditati tutti gli autori - di attribuire i crediti in maniera equanime: mi sembra quello che fa il namespace cronologia che registra ogni edit con una versione univoca e dettagliata. A giudicare dal punto 1-b l'enciclopedia può considerarsi una ''collection'', direi. Cmq il fatto che non firmiamo i contributi/modifiche della voce è anche una sorta di pratica convenzione di stile: il namespace cronologia è molto più preciso nell'attribuire le parti modificate all'autore specifico; l'accumulo di firme nel corpo della voce renderebbe disagevole la lettura e peggiorerebbe la qualità della composizione del testo. Tieni conto che cmq anche la GFDL non è perfettamente adeguata in quel senso e non impedisce ad un autore di firmare la voce nel corpo della stessa. Anzi, una applicazione rigorosa della GFDL richiederebbe l'indicazione della licenza subito dopo il titolo della pagina nei termini definiti nella sezione "How to use this License for your documents" ovvero riportando la seguente nota di copyright in ogni voce (cosa che non fa nessuna versione linguistica di wiki):
 
::Copyright (c) YEAR YOUR NAME.
::Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document
::under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2
::or any later version published by the Free Software Foundation;
::with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts.
::A copy of the license is included in the section entitled "GNU
::Free Documentation License".
 
::Quindi che dire considerando che che ne la cc-by-sa ne la GFDL possono essere tarate esclusivamente per le esigenze di wikipedia, limiti credo che ce ne siano, ma la cc-by-sa mi sembra comunque un po' più versatile.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 17:25, 2 dic 2007 (CET)