Setos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m non vi è nessuna fonte che indichi la presenza di chiese / preti / separati per la parte russa in altre pagine è indicata come ortodossia e basta (es. estoni)
Simon (discussione | contributi)
m fix nomi semplifico incipit
Riga 25:
|anno = 2011
|isbn = 978-88-6506-020-9
}}</ref> rappresentano una [[etnia]] autoctona e una [[lingua minoritaria|minoranza linguistica]] che vive tra il sud est dell'[[Estonia]] e il nord ovest della [[Russia]]. Prima dell'abolizione delle provincie esterniestoni si trovavano in quella di Setumaa.
 
Per lo più i Setos parlanoParlano il [[dialetto seto|seto]], una lingua simile ala [[Lingua finlandese|finlandese]], all'[[Lingua estone|estone]] e al [[Lingua võro|voro]] appartenente al [[ceppo linguistico]] [[lingue baltofinniche|Baltico-Finlandese]] che fa parte del gruppo [[Lingue ugrofinniche|Ugro-Finnico]]; è considerata uno dei dialetti Võro, con circa 5.000 parlanti.
 
LaIl maggioranzapopolo deiSetu Setosè noto per la radicata tradizione poetica, la maggioranza professa la religione [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiana ortodossa]] didella rito[[Chiesa ortodossa apostolica estone]], che spesso convive con la religione precristiana che i Setos non hanno mai del tuttoconvive abbandonatosincreticamente.
La lingua è considerata uno dei dialetti Võro, con circa 5.000 parlanti. Il popolo Setu è noto per la radicata tradizione poetica.
 
La maggioranza dei Setos professa la religione [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiana ortodossa]] di rito estone, che spesso convive con la religione precristiana che i Setos non hanno mai del tutto abbandonato.
 
==Localizzazione==