Arcidiocesi di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
Trebbia (discussione | contributi)
Riga 75:
 
===Elevazione ad arcidiocesi (798 - 1060)===
[[Arno (arcivescovo di Salisburgo)|Arno]] si guadagnò il rispetto del re dei Franchi [[Carlo Magno]] che gli assegnò in missione i territori compresi tra il [[Reno (Germania)|Reno]], il [[Raab (fiume)|Raab]] e la [[Drava]] che erano stati recentemente conquistati dagli [[Avari]]. Vennero fondati dei monasteri e lentamente tutta la [[Carinzia]] venne cristianizzata. Mentre Arno era a Roma in missione per conto di Carlo Magno, nel [[798]], [[papa Leone III]] lo nominò arcivescovo [[metropolita]] della [[Baviera]] attribuendogli le diocesi suffraganee di [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Frisinga]], [[Diocesi di Passavia|Passavia]], [[Diocesi di Ratisbona|Ratisbona]] e [[Sede titolare di Sabiona|Sabiona]]. In occasione di una contesa tra l'arcidiocesi di Salisburgo e il [[patriarcato di Aquileia]], Carlo Magno decise di porre la [[Drava]] come confine delle due aree.
 
L'arcivescovo [[Adalwin di Salisburgo|Adalvino]] ebbe non pochi problemi quando il re Rastislavo di Moravia tentò di sottrarre i suoi territori all'influenza tedesca. [[Papa Adriano II]] nominò [[Cirillo e Metodio|Metodio]], arcivescovo di [[Pannonia]] e [[Moravia]], e solo quando re Rastislavo venne fatto prigioniero da [[Ludovico II il Germanico|Ludovico II]] che Adalvino poté giustamente protestare per la violazione dei propri diritti. Metodio apparve dinanzi al Sinodo di Salisburgo dove venne condannato all'esilio per due anni e mezzo.