Dragon Quest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:DragonQuest Command.png|thumb|Una schermata di [[Dragon Quest (videogioco)|''Dragon Quest'']]]]
{{W|videogiochi|agosto 2020|numerose note contengono collegamenti esterni copincollati da en.wiki senza il link}}
{{Nihongo|'''''Dragon Quest'''''|ドラゴンクエスト|Doragon Kuesuto}}, conosciutoconosciuta fino al 2006 come '''''Dragon Warrior''''',<ref group="Nota">Solo nel [[mercato]] [[Civiltà occidentale|mercato occidentale]],</ref> è una [[serie]] di [[videogioco|videogiochi]] [[videogioco di ruolo alla giapponese|JRPG]] ideata nel 1985 da [[Yūji Horii]] e dal suo studio, Armor Project, con la collaborazione di [[Akira Toriyama]] e di [[Kōichi Sugiyama]] e pubblicata da [[Enix|Enix Corporation]], poi fusasi con [[Square (azienda)|Square Soft]] per formare [[Square Enix]].
 
È considerata una delle più importanti sagheserie videoludiche della storia in stile JRPG ed ha contribuito profondamente a stabilire i canoni del [[videogioco di ruolo]] su [[Console (videogiochi)|console]],<ref>Gifford, Kevin. "20. Dragon Warrior: Though Art a Hero". The Essential 50 Archives: The Most Important Games Ever Made. 1UP.com. Retrieved March 26, 2011.</ref> influenzando altri titoli appartenenti allo stesso genere (ad esempio ''[[Final Fantasy]]'').<ref>Chi Kong Lui (March 2, 2001). "Dragon Warrior I & II". GameCritics. Retrieved October 6, 2009.</ref>
 
La serie di ''Dragon Quest'' è stata creata, prodotta e pubblicata da [[Enix]], poi fusasi con la concorrente [[Square (azienda)|Square Soft]] per formare [[Square Enix]]; ad oggi esistono undici capitoli principali, di cui il dodicesimo in arrivo, ventidue [[spin-off (mass media)|''spin-off'']] e numerosi adattamenti [[anime]] e [[manga]]. I vari capitoli della serie sono stati pubblicati per [[Microsoft Windows]] (tramite il servizio [[Steam (informatica)|Steam]]), [[Nintendo Entertainment System]], [[Super Nintendo Entertainment System]], [[Game Boy Color]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Nintendo 3DS]], [[Wii|Nintendo Wii]], [[Wii U|Nintendo Wii U]], [[Nintendo Switch]], [[PlayStation]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X]].
 
== Caratteristiche ==
Line 167 ⟶ 165:
== Media correlati ==
=== Musica ===
[[File:Kohichi Sugiyama 2011-06-30.jpg|thumb|[[Kōichi Sugiyama|Koichi Sugiyama]], compositore della colonna sonora della serie]]
La colonna sonora di ''Dragon Quest'' fu composta e arrangiata da [[Kōichi Sugiyama]]. Sugiyama, al tempo un compositore per sceneggiati televisivi abbastanza conosciuto, inviò il proprio curriculum alla [[Enix]], la quale, dopo aver preso visione delle sue referenze, decise di contattarlo per comporre la musica del primo ''Dragon Quest'', riconoscendolo come il "Sugiyama della televisione"<ref name="Kohler, Chris 2004 pp. 84">Kohler, Chris (2004). "4 – Quests and Fantasies: The Japanese RPG". Power-Up: How Japanese Video Games Gave the World an Extra Life. Indianapolis, IN: BradyGames. pp. 84–89. ISBN 978-0-7440-0424-3.</ref>. Sugiyama aveva già precedentemente composto la colonna sonora di un altro videogioco; [[Wingman 2]]<ref name="Gifford, Kevin 2010">Gifford, Kevin (February 24, 2010). "Dragon Quest Composer Reflects on 24 Years of Games: Kouichi Sugiyama on Japan's most recognized game music.". 1UP.com. Retrieved April 18, 2011.</ref>. Sugiyama impiegò cinque minuti per comporre il tema principale della serie, il quale sarebbe rimasto invariato in tutti gli episodi futuri<ref name="Gifford, Kevin 2010"/>.
 
Line 253 ⟶ 251:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://dragonquest.nintendo.com/|Nintendo's official ''Dragon Quest'' website}}
* [http://www.dragonquest.jp/ Official ''Dragon Quest'' website]{{ja icon}}