Sergio Bonelli Editore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 100:
[[File:Monolith.png|thumb|upright=2.3|Scena dal film [[Monolith (film 2017)|Monolith]].]]Nel settembre 2014, con una conferenza stampa in diretta streaming sul proprio canale YouTube ufficiale, presso il [[Bluenote Café|BluNote di Milano]], il proprietario Davide Bonelli, il direttore editoriale [[Mauro Marcheselli]] ed il capo redattore centrale [[Michele Masiero]], annunciano pubblicamente di aver assunto [[Vincenzo Sarno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fumettologica.it/2014/09/novita-strategie-bonelli-conferenza/|titolo=Novità e strategie di Bonelli Editore, dalla conferenza stampa 2014|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=2014-09-26|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref> (in precedenza produttore nei canali tv<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/565071/robin-hood-alla-conquista-di-sherwood-massimo-bruno-in-conferenza-stampa-lanimazione-e-centrale-per-dea-kids-in-arrivo-egyxos-tutta-de-agostini|titolo=Robin Hood Alla conquista di Sherwood, Massimo Bruno in conferenza stampa: "L'animazione è centrale per DeA Kids. In arrivo Egyxos, tutta De Agostini"|autore=lordlucas|sito=TvBlog|data=2014-04-18|lingua=it|accesso=2020-11-20}}</ref> del gruppo [[De Agostini|DeAgostini Editore S.p.A]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm7332968/|titolo=Vincenzo Sarno|sito=IMDb|accesso=2020-11-20}}</ref>), in qualità di produttore esecutivo e responsabile dello sviluppo multimediale e librario; egli avrà il compito di creare un dipartimento che si occupi di fare in modo che: la casa editrice prenda parte a co-produzioni multimediali di film, telefilm, serie animate e videogiochi, con un ruolo attivo di co-produttore, mantenendo in questo modo un ampio controllo su tali produzioni, a differenza di quanto accaduto negli anni precedenti; la casa editrice pubblichi direttamente i propri fumetti in formato libro nel mercato delle librerie di varia, senza più attivare contratti di licenza con altri editori a differenza di quanto accaduto negli anni precedenti. Nell'ottobre 2014 esordisce come prima produzione realizzata interamente dalla casa editrice la serie tv di Orfani, realizzata in tecnica motion comics, su [[Rai 4|Rai4]], i produttori esecutivi della serie vengono annunciati<ref>{{Cita web|url=https://www.creativeroom.it/portfolio/orfani-motion-comic/|titolo=Orfani Motion Comic {{!}} Creativeroom by Giorgio Capaci|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref>: [[Vincenzo Sarno]], Antonio Navarra e Giovanni Mattioli, come anche il regista: Armando Traverso. Nel 2017 esce il primo film co-prodotto dalla Sergio Bonelli Editore insieme a [[Sky Cinema]] e Lock & Valentine, [[Monolith (film 2017)|''Monolith'']], e vengono annunciati i produttori esecutivi, Davide Luchetti , Nils Hartmann e [[Vincenzo Sarno]]<ref>{{Cita web|url=http://www.noirfest.com/2017/IULM%20Noir%20-%20Premio%20Caligari.asp?id_dettaglio=1108&lang=|titolo=MONOLITH|autore=Studio Coop|sito=Courmayeur Noir in Festival|lingua=en|accesso=2020-11-20}}</ref>, intanto viene sviluppata in parallelo all'omonima graphic novel di [[Roberto Recchioni]], [[Mauro Uzzeo]] e [[Lorenzo Ceccotti|Lorenzo "LRNZ" Ceccotti]].<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2017/07/05/news/in-anteprima-il-film-di-monolith-1001459/|titolo=In anteprima il film di Monolith|accesso=22 agosto 2017}}</ref>
 
Nel 2015 viene annunciato la realizzazione di una serie animata basata sulle avventure giovanili dei protagonisti della serie ''[[Dragonero Adventures]]'', in collaborazione con [[Rai Fiction]]<ref>{{cita web|url=http://movieforkids.bestmovie.it/news/lucca-comics-2015-dragonero-dal-fumetto-alla-serie-tv/34712/|titolo=Lucca Comics 2015 Dragonero dal fumetto alla serie tv <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|dataarchivio=29 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129072140/http://movieforkids.bestmovie.it/news/lucca-comics-2015-dragonero-dal-fumetto-alla-serie-tv/34712/|urlmorto=sì}}</ref>. In occasione di [[Cartoons on the Bay]] 2017 vengono mostrate le prime sequenza animate in anteprime assoluta<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/409501/dragonero-il-primo-video-della-serie-animata-direttamente-da-cartoons-on-the-bay|titolo=Dragonero il primo video della serie animata direttamente da Cartoons on the bay <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> mentre a [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]] del 2017 viene mostrato un primo pilota provvisorio della serie<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2017/10/31/news/la-serie-animata-di-dragonero-a-lucca-1002038/|titolo=La serie animata di Dragonero a Lucca <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>. Gli episodi della prima stagione sono ventisei e tutti i soggetti vengono realizzati dagli autori della serie mentre il lavoro grafico di riferimento è stato realizzato da Riccardo Crosa<ref name="nome">[https://www.badcomics.it/2018/05/napoli-comicon-2018-il-presente-e-il-futuro-di-dragonero-intervista-a-luca-enoch-e-stefano-vietti/201139/ Napoli Comicon 2018: Il presente e il futuro di Dragonero]</ref> e Luca Genovese. Mauro Uzzeo, Giovanni Masi e Federico Rossi Edrighi<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/arf-festival-di-roma-2019-intervista-a-mauro-uzzeo/|titolo=ARF Festival di Roma 2019: intervista a Mauro Uzzeo {{!}} Cultura Pop|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2020-11-20}}</ref>, si occuperanno delle sceneggiature degli episodi<ref>[https://www.badcomics.it/2017/11/lucca-2017-bonelli-attica-letichetta-audace-e-il-ritorno-di-mister-no/176447/ Lucca 2017 Bonelli: Attica, l'etichetta Audace e il ritorno di Mister No]</ref> basati su soggetti creati ad hoc da Stefano Vietti e Luca Enoch. Alla realizzazione della serie animata partecipano anche investitori esteri, essendoci l'intenzione di trasmettere la serie anche al di fuori dell'Italia<ref name="nome" />. Il 26 marzo 2020 viene ufficialmente annunciata la produzione, da parte della Rai e di Bonelli Editore, della prima stagione composta da 26 episodi di 26 minuti l’una insieme ad una prima sinossi<ref>[https://www.sergiobonelli.it/news/2020/03/26/news/rai-ragazzi-e-sergio-bonelli-editore-annunciano-la-produzione-di-dragonero-1007982/#.Xnzma4nCpwo.facebook]</ref> i produttori esecutivi della serie vengon annunciati: [[Vincenzo Sarno]], Antonio Navarra e Giovanni Mattioli<ref>{{Cita web|url=https://fumetti.badtaste.it/articoli/comicon-2019-bonelli-tutte-le-novita-su-dragonero/|titolo=Comicon 2019, Bonelli: tutte le novità su Dragonero|autore=Francesco Borgoglio|sito=Fumetti - BadTaste.it|data=2019-04-28|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref>, come anche il regista: Enrico Paolantonio<ref>{{Cita web|url=https://www.cinefilos.it/tutto-film/approfondimenti/personaggi-come-proprieta-intellettuali-fumetto-al-cinema-web-e-tv-dampyr-diabolik-dragonero-402528|titolo=Personaggi come proprietà intellettuali: fumetto al cinema, web e tv - Dampyr, Diabolik, Dragonero|autore=Redazione|sito=Cinefilos.it|data=2019-05-28|lingua=it-IT|accesso=2020-11-20}}</ref>, mentre viene ufficializzato che la casa di produzione sarà la stessa Sergio Bonelli Editore.
 
Nel 2019 nasce ''Bonelli Entertaiment'', braccio produttivo della casa editrice dedito allo sviluppo di trasposizioni cinematografiche e televisive<ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/home/2018/08/03/news/nasce-bonelli-entertainment-1003275/|titolo=Nasce Bonelli Entertainment!|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=8 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2018/11/14/news/masiero-e-sarno-parlano-di-bonelli-entertainment-1003830/|titolo=Masiero e Sarno parlano di Bonelli Entertainment|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=8 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2018/08/03/bonelli-entertainment-dylan-dog-in-tv_59a4c0a3-ba5b-402d-a396-a9294aea6607.html|titolo=Bonelli Entertainment, Dylan Dog in tv - Tv|sito=ANSA.it|data=3 agosto 2018|accesso=8 aprile 2020}}</ref> con l'idea di sviluppare un vero e proprio universo narrativo su modello del [[Marvel Cinematic Universe]], chiamato ''Bonelli Cinematic Universe,'' a dirigere le attività saranno [[Michele Masiero]] in qualità di direttore editoriale, Simone Airoldi e Davide Bonelli in qualità di direttori generali e [[Vincenzo Sarno]], in qualità di Responsabile dello sviluppo e produttore esecutivo<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2018/tv/news/dylan-dog-bonelli-comics-publisher-italy-1202889319/|titolo=Italian Comics Publisher Bonelli Moves Into Production With ‘Dylan Dog’ (EXCLUSIVE)|autore=Nick Vivarelli, Nick Vivarelli|sito=Variety|data=2018-08-01|lingua=en-US|accesso=2020-11-20}}</ref>. Primi passi per lo sviluppo di questo nuovo ambizioso progetto sono la produzione di una serie televisiva denominata ''Il Confine'' in collaborazione con Lucky Red<ref>{{Cita web|url=https://www.cinefilos.it/tutto-film/interviste/bonelli-entertainment-masiero-sarno-380492|titolo=Bonelli Entertainment: Dampyr e Il Confine, il 'futuro prossimo' secondo Masiero e Sarno|autore=Chiara Guida|sito=Cinefilos.it|data=8 novembre 2018|accesso=8 aprile 2020}}</ref>, del film tratto da ''[[Dampyr]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.moviesbook.it/dampyr-riccardo-chemello-sinossi/|titolo=Dampyr, la prima sinossi è online: il film sarà diretto da Riccardo Chemello|autore=Redazione|sito=MoviesBook|data=25 marzo 2019|accesso=8 aprile 2020}}</ref> e di una trasposizione televisiva di ''Dylan Dog'' in collaborazione con [[James Wan]] e la sua casa di produzione, la [[Atomic Monster Productions|Atomic Monster]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/show/article/dylan-dog-serie-tv-uscita-cast-trama-news|titolo=«Dylan Dog» si fa serie tv, tutti i dettagli|sito=GQ Italia|accesso=8 aprile 2020}}</ref>, dopo che Bonelli ha riacquistato i diritti di sfruttamento del personaggio da Hyde Park Entertainment.<ref>{{Cita web|url=https://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/dylan-dog-la-serie-tv-sar-prodotta-da-james-wan-ma-come-la-mettiamo-con-groucho-55781/|titolo=Dylan Dog: la serie TV sarà prodotta da James Wan, ma come la mettiamo con Groucho?|sito=www.film.it|accesso=8 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/dylan-dog-serie-tv-james-wan-bonelli-insieme-realizzarla.html|titolo=Dylan Dog la serie TV, James Wan e Bonelli insieme per realizzarla|sito=Multiplayer.it|accesso=8 aprile 2020}}</ref>
Riga 367:
* ''[[Cassidy (Bonelli)|Cassidy]]'' (da maggio 2010 a ottobre 2011, 18 albi)
* ''[[Shanghai Devil]]'' (da ottobre 2011 a marzo 2013, 18 albi)
* ''[[Lukas (Bonelli)|Lukas]]'' (da marzo 2014 a febbraio 2016, 24 albi)<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/29643/nathan-never-in-programma-una-miniserie-sulle-origini|titolo=Nathan Never - In programma una miniserie sulle origini|editore=Comicsblog.it|data=6 agosto 2012|accesso=11 dicembre 2012|dataarchivio=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109020711/http://www.comicsblog.it/post/29643/nathan-never-in-programma-una-miniserie-sulle-origini|urlmorto=sì}}</ref>
* ''[[Coney Island (Bonelli)|Coney Island]]'' (da marzo 2015 a maggio 2015, 3 albi nella serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
* ''[[Tropical Blues]]'' (da giugno 2015 ad agosto 2015, 3 albi nella serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')