Gruppo Wagner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso ulteriormente il riferimento errato alla presunta origine ucraina di Utkin. |
chiarisco la fonte |
||
Riga 26:
Il '''Gruppo Wagner''' ({{russo|Группа Вагнера|Grupa Vagnera}}), noto anche come '''ChVK Wagner''' o '''CHVK Vagner''' (Compagnia Militare Privata Wagner; {{russo|ЧВК Вагнера|ChVK Vagnera}}), o anche '''PMC Wagner''' (dall'inglese ''Private Military Company''), è un'[[organizzazione paramilitare]] [[Russia|russa]].<ref>{{Cita web|url=https://24plus.ilsole24ore.com/art/wagner-group-cosi-agisce-mano-invisibile-e-armata-cremlino-AE84Sl2|titolo=Wagner Group, così agisce la mano invisibile (e armata) della Russia di Putin|sito=24+|lingua=it|accesso=2022-03-11}}</ref>
Il gruppo Wagner è venuto alla ribalta internazionale durante la [[guerra del Donbass]], dove operò in aiuto delle forze separatiste delle auto-dichiarate [[Repubblica Popolare di Doneck|repubbliche popolari di Doneck]] e di [[Repubblica Popolare di Lugansk|Lugansk]] dal 2014 al 2015. Suoi appartenenti hanno partecipato anche precedentemente a diversi conflitti, come le guerre civili in Libia e [[Guerra civile siriana|Siria]], la [[seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana]] e la [[guerra in Mali]], operando a favore di forze allineate o simpatizzanti col governo russo. Il gruppo è stato accusato in rapporti [[Organizzazione delle Nazioni Unite|O.N.U.]] di aver commesso crimini di guerra in aree in cui ha operato.<ref>{{Cita news|titolo = Russian Mercenaries Are Driving War Crimes in Africa, U.N. Says|autore = Declan Walsh|data = 27 giugno 2021|pubblicazione = The New York Times|url = https://www.nytimes.com/2021/06/27/world/asia/russia-mercenaries-central-african-republic.html|accesso = 21 marzo 2022|data = 27 giugno 2021|issn = 0362-4331}}</ref>
|