Elimaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Riga 1:
[[File:Elymais_in_51_BC.png|thumb|Estensione approssimativa dell'Elimaide nel 51 a.C.]]
'''Elimaide''' o '''Elamaide''' (Ἐλυμαΐς, ''Elymais'', forma [[greco antico|ellenica]] del nome più antico, ''[[Elam]]'') fu uno stato autonomo dal II secolo a.C. agli inizi del III secolo d.C, spesso vassallo sotto il controllo dell'[[Impero partico]], e situato alla testa del [[Golfo Persico]] nell'attuale regione del [[Khuzestan]], [[Iran]] ([[Susiana]]).<ref name="Hansman">{{Cita libro|cognome=Hansman |nome=John F |titolo=ELYMAIS |pubblicazione=Encyclopædia Iranica |accesso=24 dicembre 2012|url=http://www.iranicaonline.org/articles/elymais}}</ref> Gli Elimaidi erano abili arcieri e nativi di [[Susa (Elam)|Susa]], che si trovava a est del territorio di Elimaide. La maggior parte degli abitanti del regno erano probabilmente discendenti degli antichi [[Elamiti]],<ref name="Hansman"/> che un tempo avevano il controllo di quella zona in passato. Le province di Elimaide erano [[Massabatica]] (poi Masabadhan), [[Corbiana]] e [[Gabiene]].
 
Nulla si sa della loro lingua, anche se l'[[elamita]] era ancora usato dall'[[Impero achemenide]] 250 anni prima dell'esistenza del regno di Elimaide.<ref>G. Cameron ''Persepolis Treasury Tablets'' (1948), e R. Hallock, ''Persepolis Fortification Tablets'' (1969). Vedi anche [[Archivi di Persepoli]].</ref> Un certo numero di iscrizioni [[lingua aramaica|aramaiche]] sono state trovate a Elimaide.<ref>Gzella, H. (2008) «Aramaic in the Parthian Period: The Arsacid Inscriptions». In Gzella, H. & Folmer, M.L. (a cura di) ''Aramaic in its Historical and Linguistic Setting''. Wiesbaden. P. 107-130</ref> Il regno di Elimaide sopravvisse fino alla sua estinzione da un'invasione [[sasanide]] all'inizio del III secolo.
Riga 21:
 
=== Dinastia arsacide ===
Dopo la fine della dinastia di Kamnaskires alla fine del I secolo d.C., intorno all'anno 76 Elimaide era governata da un [[ramo cadetto]] della [[Arsacidi di Partia|dinastia arsacide]], la dinastia dominante dell'[[impero partico]]. Le monete coniate dai re arsacidi di Elimaide sono molto simili a quelle coniate dai governanti kamnaskiridi, anche se differiscono per l'inclusione di iscrizioni sia in greco che in [[aramaico]], piuttosto che solo in greco.
* [[Orode I di Elimaide|Orode I]]
* [[Orode II di Elimaide|Orode II]]
Riga 42:
 
==Bibliografia==
 
* Pakzadian, Hasan. "The Coins of Elymais", Tehran, 2007. (in persiano)
* The Cambridge History of Iran (CHI), vol. 3(I), THE SELEUCID, PARTHIAN AND SASANIAN PERIODS, Cambridge University Press, 1983.
Riga 49 ⟶ 48:
* [http://www.parthia.com www.parthia.com]
* {{Cita libro|curatore1=Daniel T. Potts |titolo=The Oxford Handbook of Ancient Iran |data=2017 |editore=Oxford University Press |pp=1–1021|isbn=9780190668662|url=https://books.google.com/books?id=Z_tRvgAACAAJ}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Parti]]