Gerardo I di Mâcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
|successore = [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo V]]
|nome completo = Gerardo di Borgogna
|altrititoli= conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]] e signore di [[Salins-les-Bains|Salins]]
|data di nascita = prima metà [[secolo XII]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 15 settembre [[1184]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 37:
|AnnoNascita = prima metà [[secolo XII]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 settembre
|AnnoMorte = 1184
|Epoca = 1100
Riga 43:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]]
}}
Riga 56:
Suo padre, Guglielmo, non si accontentò della reggenza ma cercando di appropriarsi dei beni e dei titoli di Beatrice, tenendola praticamente prigioniera, tentò di spodestare la nipote, impossessandosi di tutti i suoi beni<ref name=Pool>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pagg. 831 e 832</ref>.<br />L'imperatore [[Federico Barbarossa]], che tre anni prima aveva divorziato dalla prima moglie, [[Adelaide di Vohburg]], nel [[1156]], il giorno di [[Pentecoste]], a [[Würzburg]], sposò sua cugina, Beatrice<ref name=Poo>Austin Lane Poole, "Federico Barbarossa e la Germania", pag. 832</ref>, vanificando il tentativo di suo padre, Guglielmo di impossessarsi della contea di Borgogna. Comunque Guglielmo continuò a governare la contea di Borgogna sino alla sua morte, che avvenne non molto tempo dopo, prima dell'ottobre [[1157]]; infatti il 28 ottobre di quell'anno, i due figli legittimi, [[Stefano II di Auxonne|Stefano]] e Gerardo, con la loro madre, [[Guglielmo IV di Borgogna#Matrimonio e discendenza|Ponzia o Alice di Traves]], secondo la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', misero fine ad una disputa con l'abbazia di [[Charlieu]], che era stata iniziata da Guglielmo<ref name=Histoire/>.<br />Dopo la sua morte di suo padre, Guglielmo IV di Borgogna, la contea di [[Auxonne]] e la signoria di [[Traves (Francia)|Traves]], andarono a [[Stefano II di Auxonne|Stefano]], figlio primogenito, mentre le contee di Vienne e di Mâcon andarono al secondogenito, Gerardo.
Dopo aver sposato Mauretta di Salins, secondo la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', Gerardo e Mauretta (''Girardo et filiæ meæ uxori eius'') ricevettero dal suocero, Gaucher III, signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] (''Gualcherius Salinensis dominus'') il feudo di Ponzio di Cuiseaux (''casamentum donni Pontii de Cuisello'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f451.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pagg. 53 e 54]</ref>.
Nel [[1166]], Gerardo era stato condannato dal [[re di Francia]], [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], per la causa avuta con la chiesa di [[Mâcon]]<ref name=GERARD/>.
Suo fratello, Stefano morì nel [[1173]], in quanto in quella data, secondo il documento n° LXXXVI delle ''Preuves de l'Histoire générale et particulière de Bourgogne. Tome 1'', assieme alla moglie, Giuditta (Judith comitissa uxore mea), Stefano (''Stephanus comes Burgundie et dominus de Treve'') fece una donazione all'abbazia di [[Tart-l'Abbaye|Tart]]<ref name=Bourgogne>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9722205f/f668.item.texteImage #ES Histoire générale et particulière de Bourgogne. Tome 1, Preuves, doc. LXXXVI, pag. LIV]</ref> e sempre in quello stesso anno, Gerardo (''Girardus in Burgundia comes Matisconensis''), secondo un documento (non consultato) fece una donazione all'[[Abbazia di Cîteaux]], in memorio del suo defunto fratello, Stefano (''Stephanus comes frater meus'')<ref name=ETIENNE>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#EtienneIIAuxonnedied1173 #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de MÂCON, COMTES d'AUXONNE (IVREA/BOURGOGNE-COMTE) - ETIENNE II d'Auxonne]</ref>.
Verso il [[1174]], dopo la morte dello zio, Umberto IV di Salins, Mauretta era divenuta erede della signoria di [[Salins-les-Bains|Salins]].
Nel [[1175]], ancora secondo la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', Gerardo e Mauretta (''comes Girardus et Maura comitissa et domina de Salinis'') controfirmarono una donazione del suocero, Gaucher III, signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] (''Gualcherius Salinensis dominus'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f452.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 54]</ref>.
In quello stesso anno, Gaucher III morì e Gerardo e Mauretta divennero signori di [[Salins-les-Bains|Salins]], come conferma la ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne'', Gerardo e Mauretta (''Girardus comes Viennæ et Matisconensis et Maura comitissa et domina Salinensis''), nel [[1175]], fecero una donazione in suffragio dell'anima del suocero, Gaucher III (''pro anima domini Gualcherii Salinensis'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f453.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 55]</ref>.
Nel [[1180]], Gerardo era stato condannato dal [[re di Francia]], [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]], per la causa inerente a [[Pierre-Perthuis]]<ref name=GERARD/>.
Gerardo morì nel [[1184]]; il ''necrologio di Besançon Saint-Etienne'' riporta che morì il 15 settembre (''XVI Kal Oct obiit Gerardus Viennensis comes'') e gli succedettero [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]] [[Conti di Mâcon|Conte di Mâcon]] e di [[Vienne (Francia)|Vienne]] (Willermus eius filius) e [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] (''Gualcherius dominus Salinensis eiusdem comitis filius''), come riportato dalla ''Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne''<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f473.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pag. 75]</ref>.
==Matrimonio e discendenza==
Gerardo aveva sposato, prima del [[1066]], Mauretta di Salins (1140 circa - dopo il 1218), figlia di Gaucher III, signore di [[Salins-les-Bains|Salins]] e della moglie, come conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albric/>.
<br>Mauretta viene citata come contessa di Macon e di Vienne (M. largitione divina Matisconis et Vihennæ comitissa) in un documento del [[1192]]<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f473.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pagg. 75 e 76]</ref> e in uno del 1200, assieme ai figli [[Guglielmo V di Mâcon|Guglielmo]], [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] e Gerardo (''Moreta Viennensis comitissa et filii mei comes Vuillelmus Gaucherus et Girardus'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z/f475.item.texteImage#ES Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne, Preuves, pagg. 77 e 78]</ref>.
<br>Gerardo da Mauretta ebbe otto figli<ref name=GUY>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#GeraudIMaconViennedied1184B #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de MÂCON et de VIENNE 1147-1240 - GERARD I de Bourgogne]</ref>.▼
<br>Nel capitolo II della ''Centuria I della Biblioteca Sebusiana'', inerente la fondazione di un'abbazia (''fundatio abbatia Golliana'') , Mauretta viene ancora citata, assieme al figlio [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] (''Galcherus Salinensis dominus, laudante Mora matre mea comitissa'')<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=_4yq9YxKrqgC&pg=PA453&lpg=PA453&dq=Bibliotheca+Sebusiana,+Centuria+I&source=bl&ots=kPyTrH0VI6&sig=ACfU3U3J88uCGgPOj2Nvl9x7lKTaoz8vuA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwj2iPLNtsL0AhXAgv0HHfxdDYYQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Bibliotheca%20Sebusiana%2C%20Centuria%20I&f=true#ES Biblioteca Sebusiana, Centuria I, caput II, pagg. 8 - 10]</ref>.
▲<br>Gerardo da Mauretta ebbe otto figli<ref name=
# [[Beatrice di Mâcon|Beatrice]] ([[1160]] — [[1242]]) che sposò, nel [[1177]] [[Umberto III di Savoia]],
# Alessandra ([[1164]]-[[1242]]), sposata con Ulrico
# [[Stefano di Mâcon|Stefano]] ([[1157]]-[[1193]]) [[arcivescovo di Besançon]],
# [[Gaucher IV di Mâcon|Gaucher]] ([[1153]]-[[1219]]), signore di Salins, nel [[1180]] sposò [[Matilde I di Borbone]], e, nel [[1200]] Alice de Dreux]], figlia de [[Roberto II di Dreux]],
Riga 82 ⟶ 98:
* {{la}} {{fr}} [https://books.google.it/books?id=B9HEaXYVKewC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Lettre touchant Béatrix comtesse de Chalon].
* {{la}} {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5702668z.texteImage Histoire généalogique des sires de Salins au comté de Bourgogne].
* {{la}} [https://books.google.it/books?id=_4yq9YxKrqgC&pg=PA453&lpg=PA453&dq=Bibliotheca+Sebusiana,+Centuria+I&source=bl&ots=kPyTrH0VI6&sig=ACfU3U3J88uCGgPOj2Nvl9x7lKTaoz8vuA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwj2iPLNtsL0AhXAgv0HHfxdDYYQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=Bibliotheca%20Sebusiana%2C%20Centuria%20I&f=true Biblioteca Sebusiana].
=== Letteratura storiografica ===
|