Italtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 26:
|slogan = Touch Innovation in Field
}}
'''Italtel [[S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] [[italia]]na che opera nel settore delle [[telecomunicazioni]], fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Dal 2017 al 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/senza-italtel-exprivia-raddoppia-l-utile-nel-2020-boom-del-titolo-in-borsa-202105031159065656|titolo=Senza Italtel Exprivia raddoppia l'utile nel 2020, boom del titolo in Borsa - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=5 marzo 2021-03-05|lingua=it|accesso=2021-07-29 luglio 2021}}</ref> il controllo di Italtel era rilevato per l'81% da [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla [[Borsa di Milano]] (XPR.MI) e per il 19% da [[Cisco Systems|Cisco]].
 
L'azienda progetta e installa soluzioni per reti basate sul protocollo [[Telefonia IP|IP]] e consulenza sulle reti e soluzioni di ICT, [[Cloud Computing|cloud computing]] e sicurezza integrata.
Riga 39:
Nel [[1945]] avviene il sequestro di Siemens S.p.A. in quanto di capitali tedeschi e il Comitato Internazionale per la Liquidazione dei Beni Tedeschi decide di affidarla al [[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica|Ministero del Tesoro]] italiano: dissequestrata nel [[1950]], entra nel gruppo [[IRI]]-[[STET]] nel [[1950]], diventando ''Società Italiana Telecomunicazioni Siemens'' (spesso abbreviata ''SIT-Siemens'', nota ai più come ''Siemens Auso Telecomunicazioni'') nel [[1960]], nuovamente rappresentante italiano per Siemens.<ref>{{Cita|Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|3=siusa|titolo=Italtel}}.</ref>
 
Nel [[1981]] diventa ''Italtel S.p.A.'' All'inizio degli anni '80, durante la gestione di [[Marisa Bellisario]], l'azienda sviluppa i primi prodotti di commutazione elettronica digitale in tecnica TDM (''Time Division Multiplex'') con le linee di apparati CT, TN ed infine UT. Grazie all'industrializzazione di queste tecnologie, grazie anche alla stretta collaborazione con il centro di ricerca [[CSELT]] che le ideò<ref>Cantoni, Virginio, Gabriele Falciasecca, and Giuseppe Pelosi, eds. ''Storia delle telecomunicazioni.'' Vol. 1. Firenze University Press, 2011., p.376.</ref> (il centro realizzò infatti già nel decennio precedente la prima centrale telefonica numerica italiana, i "Gruppi Speciali"), nel giro di vent'anni tutta la rete telefonica italiana viene digitalizzata: diecimila centraline elettromeccaniche (relè) vengono via via sostituite da centraline elettroniche (circuiti integrati)<ref>[{{cita testo|url=http://www.mggarofoli.it/bibliografie/pubblicita/classico/classico_doc/anni_80.htm |titolo=mggarofoli.it] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130916055929/http://www.mggarofoli.it/bibliografie/pubblicita/classico/classico_doc/anni_80.htm |data=16 settembre 2013 }}</ref>. Nel [[1985]] produce il celebre telefono fisso [[Pulsar (telefono)|Pulsar]] fornito dalla [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]].
 
In seguito, nel [[1999]], Italtel Tecnoelettronica (progettazione, produzione e vendita di circuiti stampati per telecomunicazione, computers e automazione)<ref>{{Cita web |url=http://www.agcm.it/concorrenza--delibere/concorrenza-provvedimenti/open/41256297003874BD/775D50E660742307C1256754003536DF.html |titolo=agcm.it |accesso=5 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103160353/http://www.agcm.it/concorrenza--delibere/concorrenza-provvedimenti/open/41256297003874BD/775D50E660742307C1256754003536DF.html |dataarchivio=3 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> è ceduta a Lares Cozzi, le attività multimediali (ricerca, produzione, riparazione di apparati di [[set-top box#Tipologie|decoder]] per [[Stream TV]] e telefoni fissi, manutenzione e riparazione delle centrali di commutazione nell'annesso stabilimento di Santa Maria Capua Vetere) sono vendute a Finmek-Access Media<ref>{{Cita web |url=http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/848EBD780C6944ACC1256A3B00476DD7.html?a=p9388.pdf |titolo=agcm.it |accesso=5 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103161105/http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/848EBD780C6944ACC1256A3B00476DD7.html?a=p9388.pdf |dataarchivio=3 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
<ref>[{{cita testo|url=http://www.sicobas.org/cobas/italtel/147-italtel-20-settembre-2005 |titolo=sicobas.org]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=print&sid=1390 |titolo=casertasette.com]}}</ref>, Italtel Sistemi (progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione per conto di Italtel)<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/14/italtel-sistemi-da-telecom-alla-cordata-mutti-gallo.html |titolo=repubblica.it]}}</ref> viene ceduta ad un pool di aziende guidato da [[Tecneudosia]]. Il personale scende a poco più di 3200 unità e, nel 2015, a circa 1300, di cui 200 all'estero<ref>[{{cita testo|url=http://www.italtel.it/images/BILANCI/Gruppo%20Italtel%20-%20Bilancio%20consolidato%20al%2031.12.2012.pdf |titolo=Bilancio consolidato Italtel 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>.
 
Conclusa la partnership nel [[1999]], Italtel S.p.a. è passata poi al 100% a [[Telecom Italia]], che nel [[2000]] ha ceduto la maggioranza al [[fondi comuni di investimento|fondo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Clayton e Dubilier & Rice.
Riga 49:
Nei primi anni [[2000]] Italtel trasferisce una parte consistente del traffico voce degli operatori su rete IP. Oggi Italtel si occupa di progettare, sviluppare e realizzare in Italia ed in altri paesi nel mondo prodotti e soluzioni per reti e servizi di telecomunicazione di [[telefonia IP]].
 
Il 27 luglio [[2017]] [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla Borsa di Milano (XPR.MI), rileva dopo due anni di trattative l'81% del capitale ordinario della società. Il restante 19% del capitale a Cisco System.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/07/18/news/italtel-exprivia_nasce_un_gruppo_da_600_milioni-144410827/|titolo=Italtel-Exprivia, nasce un gruppo da 600 milioni|18 luglio 2016|accesso=25 gennaio 2018}}</ref> L'operazione completata alla fine del 2017: dal 2018 budget coordinati e dal 2020 la progressiva integrazione delle strutture. I marchi verranno diversificati.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2018/01/22/news/italtel_nuova_generazione_di_prodotti_per_lindustria_4_0_e_la_sanit_digitale-187013080|titolo=Italtel, nuova generazione di prodotti per l'industria 4.0 e la sanità digitale|22 gennaio 2018|accesso=25 gennaio 2018}}</ref>
 
A Gennaio 2021 alla luce della chiusura delle partecipazioni azionistiche delle uscenti [[Exprivia]] e [[Cisco Systems|Cisco]], comincia una nuova trattativa con il gruppo PSC S.p.A. che diventerà azionista di controllo al 75%, in cordata col [[Gruppo TIM]], che rileverà il 25% delle quote<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/italtel-ok-del-tribunale-di-milano-al-piano-di-rilancio-psc-tim/|titolo=Italtel, ok del Tribunale di Milano al piano di rilancio Psc-Tim|sito=CorCom|data=2021-03-17 marzo 2021|accesso=2021-07-29 luglio 2021}}</ref>. Accordo tuttavia ad oggi ancora non formalizzato.
 
== 2021, 100 anni di attività ==
Riga 117:
*{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=52124|titolo=Italtel|autore=Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari|sito=Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|data=17 settembre 2010|cid=siusa}}
* {{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/02/prodi-fa-ancora-centro-italtel-at-sposi.html|titolo=repubblica.it|autore=|editore=|data=|accesso=}}
* {{Cita web|url=http://www.agcm.it/concorrenza--delibere/concorrenza-provvedimenti/open/41256297003874BD/775D50E660742307C1256754003536DF.html|titolo=agcm.it|autore=|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103160353/http://www.agcm.it/concorrenza--delibere/concorrenza-provvedimenti/open/41256297003874BD/775D50E660742307C1256754003536DF.html|dataarchivio=3 novembre 2013|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/848EBD780C6944ACC1256A3B00476DD7.html?a=p9388.pdf|titolo=agcm.it|autore=|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103161105/http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/848EBD780C6944ACC1256A3B00476DD7.html?a=p9388.pdf|dataarchivio=3 novembre 2013|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.sicobas.org/cobas/italtel/147-italtel-20-settembre-2005|titolo=sicobas.org|autore=|editore=|data=|accesso=}}
* {{Cita web|url=http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=print&sid=1390|titolo=casertasette.com|autore=|editore=|data=|accesso=}}
Riga 125:
* {{Cita web|url=http://www.italtel.com/about-us|titolo=Chi siamo - Italtel S.p.A.|autore=|editore=|data=|accesso=}}
* {{Cita web|url=https://www.key4biz.it/full-mvno-in-a-box-la-soluzione-di-italtel-premiata-al-mvno-world-congress/159165/|titolo=key4biz.it|autore=|editore=|data=|accesso=}}
* {{Cita web|url=http://www.fondazioneisec.it/allegati/fondi_isec/italteldefinitivo.pdf|titolo=Archivio storico Italtel|autore=|editore=|data=|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918182103/http://www.fondazioneisec.it/allegati/fondi_isec/italteldefinitivo.pdf|dataarchivio=18 settembre 2016}}
{{Industria elettronica in Italia}}
{{Controllo di autorità}}