PC World: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 26:
|cartacea =
|digitale = si
|sito = [{{cita testo|url=https://www.pcworld.com/ |titolo=pcworld.com]}}
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
'''''PC World''''' (reso graficamente '''''PCWorld''''') è una rivista informatica pubblicata mensilmente dalla IDG.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.idg.com/www/IDGProducts.nsf/0/B43C91860903F620852578D80052B169 |titolo=IDG Print Publication: PCWorld |accesso=18 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401082653/http://www.idg.com/www/IDGProducts.nsf/0/B43C91860903F620852578D80052B169 |dataarchivio=1º aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Offre consulenza su vari aspetti del [[Personal computer|PC]] e argomenti correlati a [[Internet]] e altri prodotti e servizi di alta tecnologia personale. Esistono diverse edizioni in diverse lingue nelle quali vengono recensiti prodotti [[hardware]] e [[software]] e altri dispositivi tecnologici come [[fotocamere]], [[videocamere]], dispositivi audio e TV.
 
==Storia editoriale==
Il direttore di ''PC World'' è Jon Phillips, ex di [[Wired]]. Ad agosto 2012 ha sostituito [[Steve Fox]], che era stato direttore editoriale dal numero di dicembre 2008. Fox ha rimpiazzato il veterano direttore della rivista [[Harry McCracken]], che si era dimesso quella stessa primavera,<ref>{{cita web|url=http://blogs.pcworld.com/techlog/archives/007041.html|titolo=Goodbye, Kind PC World|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110906124712/http://blogs.pcworld.com/techlog/archives/007041.html|dataarchivio=6 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> dopo alcuni tempi duri, incluse le sue dimissioni e la sua riconduzione su questioni di controllo editoriale nel 2007.<ref>{{cita web|url=https://www.pcworld.com/article/131702/editor_in_chief_harry_mccracken_returns_to_pcw.html|titolo=Editor in Chief Harry McCracken Returns to PCW|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004020655/http://www.pcworld.com/article/131702/editor_in_chief_harry_mccracken_returns_to_pcw.html|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
''PC World'' è pubblicato sotto altri nomi come ad esempio ''PC Advisor'' e ''PC Welt'' in [[PC World#Paesi|alcuni paesi]]. Il nome societario di ''PC World'' è IDG Consumer & SMB ed ha sede a [[San Francisco]].<ref>{{cita web|url=https://www.pcworld.com/resource/contactus.html|titolo=PC World Communications|lingua=en|accesso=29 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102030755/http://www.pcworld.com/resource/contactus.html|dataarchivio=2 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
La pubblicazione fu annunciata alla fiera COMDEX nel novembre 1982 e apparve per la prima volta in edicola nel marzo 1983; Felix Dennis creò ''Personal Computer World'' che in seguito vendette alla VNU, e fondò ''MacUser'' che vendette alla Ziff Davis Publishing a metà degli anni ottanta. ''PC Magazine è'' stata acquisita anche da Ziff Davis<ref name="InfoWorld Dec 1982">{{cita pubblicazione|autore=Deborah Wise|titolo=Staff walks out on PC Magazine, starts new journal|rivista=InfoWorld|volume=4|numero=50|pp=1, 10|editore=Popular Computing, Inc.|data=20 dicembre 1982|url=https://books.google.com/books?id=FTAEAAAAMBAJ&pg=PA1|issn=0199-6649}}</ref>.
Riga 44:
Molti noti scrittori di tecnologia hanno contribuito a ''PC World'', tra cui Steve Bass, Daniel Tynan, Christina Wood, John C. Dvorak, Stephen Manes , Lincoln Spector, Stewart Alsop, David Coursey, James A. Martin e altri. La leadership editoriale ha incluso Harry Miller, Richard Landry, Eric Knorr, Phil Lemmons, Cathryn Baskin, Kevin McKean e Harry McCracken.
 
Nel febbraio 1999 ''PC World'' ' s numero di abbonamenti a pagamento ha raggiunto un record di 1.000.453. A quel tempo, era la prima e unica rivista di informatica con un programma di rilascio mensile a raggiungere quel traguardo<ref>{{Cita web|url=http://www.gamedaily.com/news/february_99/2_24/index.shtml|titolo=Timely News from the Interactive Entertainment Industry - PC World Reaches One Million|accesso=20 maggio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010520134922/http://www.gamedaily.com/news/february_99/2_24/index.shtml|dataarchivio=20 maggio 2001}}</ref>. Nell'aprile 2005, lo spettacolo ''Digital Duo è'' stato leggermente ribattezzato e rilanciato come ''PC World Digital Duo'', ed è andato in onda per altri 26 episodi. A partire dal 2006, ''PC World'' 's base di tasso controllato di 750.000 ha la più grande circolazione Computing Magazine nel mondo<ref>[{{cita testo|url=http://marketing.pcworld.com/site/print_circulation.html |titolo=Print circulation] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615133625/http://www.marketing.pcworld.com/site/print_circulation.html|data=June 15, 2007}}</ref>.
 
Il 10 luglio 2013, il proprietario IDG ha annunciato che la rivista avrebbe cessato la sua tiratura trentennale<ref>{{cita web|url=http://www.foliomag.com/2013/idgs-pcworld-going-digital-only#.Ud3IgT7wJpk|titolo=IDG's PCWorld Going Digital-Only|editore=Access Intelligence|autore=Bill Mickey|data=10 luglio 2013|sito=Folio|accesso=10 luglio 2013}}</ref>. Il numero di agosto 2013 è stato l'ultimo stampato della rivista ''PC World'' , i numeri futuri saranno solo digitali<ref>{{cita news|autore1=Harry McCracken|titolo=PCWorld Exits Print, and the Era of Computer Magazines Ends|url=http://techland.time.com/2013/07/11/pcworld-exits-print-and-the-era-of-computer-magazines-ends/|accesso=13 agosto 2015|opera=Time Magazine|data=11 luglio 2013}}</ref>.
Riga 62:
 
== Controversie ==
Nel maggio 2007, McCracken si è dimesso bruscamente in circostanze controverse. Secondo fonti citate in ''Wired,'' McCracken si è licenziato bruscamente perché il nuovo CEO di ''PC World'', Colin Crawford, ha cercato di nascondere una vicenda sfavorevole su [[Apple]] e [[Steve Jobs]]<ref>Kim Zetter, [{{cita testo|url=https://www.wired.com/epicenter/2007/05/pc_world_editor/ |titolo="PC World Editor Quits Over Apple Story"]}} in ''Wired'' magazine, May 2, 2007.</ref>. Crawford ha risposto definendo "inaccurati" i resoconti dei media sulle dimissioni di McCracken<ref>[{{cita testo|url=http://www.appleinsider.com/articles/07/05/03/pc_world_editor_quits_during_dispute_over_apple_story.html |titolo="''PC World'' editor quits during dispute over Apple story"]}} in ''AppleInsider,'' May 3, 2007.</ref>. CNET in seguito riferì che McCracken aveva detto ai colleghi che IDG "lo stava facendo pressioni per evitare storie critiche nei confronti dei principali inserzionisti"<ref>Tom Krazit, [{{cita testo|url=http://news.cnet.com/PC-World-editor-resigns-over-apparent-ad-pressure/2100-1030_3-6181075.html |titolo="PC World editor resigns over apparent ad pressure"]}} from ''CNet,'' May 2, 2007.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.macnn.com/articles/07/05/03/editor.quits.over.jobs.st/ |titolo="Editor quits after PC Mag kills Apple story"]}} from ''MacNN,'' May 3, 2007.</ref>.
 
Il 9 maggio Crawford è stato trasferito in un altro dipartimento e McCracken è tornato a ''PC World'' fino alla sua partenza nel 2008<ref>Ramon G. McLeod, [{{cita testo|url=http://www.pcworld.com/article/id,131702-page,1/article.html |titolo="Editor in Chief Harry McCracken Returns to ''PCW"''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20070510211115/http://www.pcworld.com/article/id%2C131702-page%2C1/article.html|data=May 10, 2007}} from ''PC World.com,'' May 9, 2007.</ref>.
 
== Note ==