Rifembergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.51.157.56 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.77.173.219 Etichetta: Rollback |
aggiornamento esonimi secondo fonte post 1950 |
||
Riga 43:
}}
'''Rifembergo'''<ref>Cfr. il toponimo "Rifembergo" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 20.</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref><ref name="IGM">Rifembergo, Bisiachi, Birsi, Britovo, Messari, Scherbizi, Zuetros, il Monte Sunca e
La località è situata a 19,2 km a sud-est del capoluogo comunale e a 14,3 km dall'[[Italia]], all'estremità settentrionale del [[Carso]] nella valle del [[Branizza (torrente)|torrente Branizza]], affluente di sinistra del [[Vipacco (fiume)|fiume Vipacco]] ed è costituita anche dagli agglomerati di Bisiachi<ref name="IGM"/> (''Bizjaki''), Birsi<ref name="IGM"/> (''Birsi''), Britovo<ref name="IGM"/> (''Britof''), Corpi<ref name="frazioni">{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g175a0.jpg Le frazioni di Reifemberg – catasto austriaco franceschino] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> (''Korn''), ''Hmeljaki'', Maclavi<ref name="frazioni"/> (''Miklavi''), Grisnich<ref name="frazioni"/> (''Grižnik''), Messari<ref name="IGM"/><ref name="frazioni2">{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g024a03.jpg Messari in: ''Mappa della Comune di Bria, nel Litorale Circolo di Gorizia Distretto di Reiffemberg'', 1822] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} – catasto austriaco</ref> (''Mesarij''), ''Podčuk'', Santo Spirito<ref name="frazioni"/>/Pedrovo (''Pedrovo''), Scherbizi<ref name="IGM"/> (''Škrbči''), ''Vidmaršče'' e Zuetros<ref name="IGM"/> (''Cvetrož'').
Riga 69:
== Alture principali ==
Monte Sunca<ref name="IGM"/> (''Šumka''), 532 m; ''Veliki hrib'', 515 m; ''Mali hrib'', 487 m; ''Rabotnica'', 430 m; ''Zajčevca'', 412 m; ''Golec'', 380 m; ''Golerija'', 379 m; ''Brdo'', 322 m; ''Soknica'', 296 m; ''Čuk'', 286 m; ''Strmec'', 175 m.
== Corsi d'acqua ==
{{C|Non sono presenti fonti geografiche/enciclopediche che attestino l'uso di tali toponimi dopo il 1950
[[Branizza (torrente)|Torrente Branizza]]<ref name="IGM"/> (''Branica''); torrente Petnich (''Petnik''); torrente Ravognach (''Rovnak''); ''Mlac''
== Note ==
|