Backpacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Blablato (discussione | contributi)
spesa maggiore dei ''tutto compreso''
Riga 4:
Un termine italiano analogo a backpacker è '''saccopelista''', che veniva usato nella seconda metà del XX secolo per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio [[sacco a pelo]], spesso all'aperto.<ref>{{Treccani|saccopelista |saccopelista|accesso=24 giugno 2016|v=1|citazione=turista, per lo più di giovane età, che, per risparmiare e per potersi spostare con più facilità, dorme all’aperto nei luoghi dove sosta, facendo uso del sacco a pelo.}}</ref>
 
Il backpacker in genere si sposta per periodi medio-lunghi con un [[budget]] limitato, spendendo pocooculatamente soprattuttonell'economia locale per vitto, trasporti e alloggi, cercandotanto diche farla durarespesa icomplessiva soldidei ilturisti più''zaino ain lungospalla'' possibilenegli esercizi locali risulta superiore ai loro omologhi ''all inclusive''. Viaggia quindi preferibilmente con mezzi pubblici e voli aerei ''[[low cost]]'' e dorme spesso in strutture locali come ad esempio[[ostello|ostelli]], disdegnando le strutture organizzate straniere. Un'altra sua caratteristica è l'indipendenza nell'organizzarsi autonomamente, non affidandosi per esempio ad agenzie che offrono pacchetti di viaggi, [[Guida turistica (libro)|guide turistiche]] e viaggi di gruppo. Per aiutarsi, il backpacker si procura spesso guide di viaggio, libri che descrivono varie tipologie di alloggi, trasporti e ristoranti, dai più economici ai più costosi.<ref name=sapere/>
 
Tra i backpackers che viaggiano per un periodo lungo vi sono quelli che hanno terminato gli studi e si dedicano a questo tipo di viaggio economico prima di entrare definitivamente nel mondo del lavoro.<ref name=sapere/>