Gneo Marcio Coriolano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo bio
Morte: Corretto una fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 70:
Poi, però, fu dimostrato che l’azione non era affatto condivisa da tutti, sicché fu seppellito con grandi onori e il sepolcro di Coriolano, ornato con armi e spoglie, fu considerato dalla popolazione il sepolcro di un eroe e di un grande generale. I Romani, invece, non gli tributarono onori quando seppero della sua morte, né tuttavia gli serbarono rancore, tant'è vero che alle donne fu consentito portare il lutto fino a un massimo di 10 mesi.<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], VIII, 62.</ref>
 
[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], nel [[Laelius de amicitia|De amicitiaBrutus]], nel paragonare Coriolano a Temistocle ne accomuna la sorte: si sarebbero entrambi tolti la vita una volta allontanati dalla patria.<ref>[[Cicerone]], [[Laelius de amicitia]], XII, 42.</ref>
 
== Critica storica ==