Carcassonne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 412:
[[File:France carcassonne vue generale.jpg|sinistra|miniatura|Il quartiere di Trivalle e la città bassa]]
 
Ai sensi della zonizzazione pubblicata in Francia nel novembre del 2020, Carcassonne è un comune urbano in applicazione della nuova definizione di ruralità convalidata dal comitato interministeriale delle ruralità.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.observatoire-des-territoires.gouv.fr/kiosque/2020-article-zonage-rural|titolo=Zonage rural|accesso=8 settembre 2021}}</ref> Fa infatti parte di comuni a densità densa o intermedia, ai sensi della griglia di densità comunale stilata dall'[[Institut national de la statistique et des études économiques|Insee]].<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.insee.fr/fr/metadonnees/definition/c147|titolo=Commune urbaine-définition|sito=[[Institut national de la statistique et des études économiques|Insee]]|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.observatoire-des-territoires.gouv.fr/methodes/comprendre-la-grille-de-densite|titolo=Comprendre la grille de densité|accesso=8 settembre 2021|dataarchivio=17 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417185916/https://www.observatoire-des-territoires.gouv.fr/methodes/comprendre-la-grille-de-densite|urlmorto=sì}}</ref> Appartiene all'[[Agglomerazioni francesi|unità urbana]] di Carcassonne, un agglomerato interdipartimentale che raggruppa 2 comuni (l'altro è Berriac) e 46.985 abitanti nel 2017, incluso il centro cittadino.<ref>{{cita web|url=https://www.insee.fr/fr/metadonnees/cog/unite-urbaine/UU202011401-carcassonne|lingua=fr|titolo=Unité urbaine 2020 de Carcassonne|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref name="UU2020">{{cita web|url=https://www.insee.fr/fr/information/4802589|titolo=Base des unités urbaines 2020|data=21 ottobre 2020|sito=Insee|accesso=24 marzo 2021}}</ref><ref name="UU20202b">{{cita web|lingua=fr|url=https://www.insee.fr/fr/statistiques/4806684|titolo=Toujours plus d'habitants dans les unités urbaines|autore=Vianney Costemalle|data=21 ottobre 2020|sito=Insee|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
I due quartieri principali sono rappresentati dalla città vecchia (o città alta) e la bastide Saint-Louis (o città bassa), uniti da quello della Trivalle con il ponte Vecchio che attraversa l'Aude.<ref name="wil667"/> La città vecchia è situata su un alto promontorio e appare circondata da spessi bastioni sin dal [[Medioevo]]; si caratterizza inoltre per la presenza di edifici abbastanza datati e posizionati a poca distanza tra di loro. Il passaggio di veicoli è in virtù di tali ragioni difficoltoso, sottoposto a restrizioni e vietato nei mesi di luglio e agosto. La città bassa si compone di un'antica [[bastide]], la cui organizzazione segue la pianta regolare di un esagono con gli angoli composti dai [[baluardo|baluardi]].<ref name="wil667"/> Le strade si intersecano ad angolo retto e si sviluppano ramificandosi da una piazza centrale, ''Place Carnot''.<ref name="sab3435"/> Un vialone circonda tutta la bastide ripercorrendo i vecchi baluardi della città distrutta nel 1764 per ordine del vescovo Armand Bazin de Bezons. Molte delle vie in tale zona dell'insediamento sono aperte solo ai pedoni.<ref name="sab3435"/>