Uniforme scolastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 115:
Nella maggior parte delle scuole elementari gli alunni non sono tenuti ad indossare obbligatoriamente l'uniforme all'interno della scuola: quando ciò viene richiesto, molti bambini portano camiciole bianche e pantaloncini. Le uniformi delle bambine possono includere una gonnellina grigia a pieghe e una camicetta bianca; molto spesso è la divisa alla marinaretta a venir maggiormente utilizzata per le femminucce. Comune sia per i maschi che per le femmine è poi il caratteristico cappellino giallo.
La divisa juniores e senior delle scuole superiori è tradizionalmente composta da un [[Gakuran]] (uniforme in stile militare) per i maschi e di un [[Fuku alla marinara]] per le femmine. La storia di queste uniformi ha origine durante il [[Periodo Meiji]] dall'abito militare, modellato a sua volta sulle uniformi della marina degli stati europei. Questa divisa venne a sostituire inizialmente l'[[Hakama]] (andon bakama 行灯袴) dei marinai e successivamente introdotta nelle scuole femminili dall'educatrice e poetessa Utako Shimoda durante gli anni venti<ref>
Anche se questo tipo d'uniforme è ancora ampiamente in uso, molti comprensori educativi si sono rivolti, per trarre ispirazione sullo stile delle divise, ai modelli delle scuole di tipo religioso occidentale: queste son allora costituite per i ragazzi da una camicia bianca, cravatta, un [[blazer]]-giacca o un maglione con gilet col simbolo della scuola impresso, e pantaloni su misura (spesso non dello stesso colore della giacca); mentre per le ragazze da una camicia, una giacca con lo stemma della scuola e una gonnellina scozzese ([[Tartan]]).
Riga 194:
In Malesia le divise scolastiche sono obbligatorie per tutti gli studenti che frequentano le scuole pubbliche; lo stile occidentale delle uniformi utilizzate ancora al giorno d'oggi sono del tipo di quelle introdotte nel tardo '800 durante l'epoca coloniale britannica, poi standardizzate per l'intera nazione dopo la metà del XX secolo.
Oggi le divise sono quasi universalmente adottate nei sistemi educativi sia pubblici che privati e sono dei seguenti tipi<ref>Kementerian Pendidikan Malaysia 1997. ''Surat Pekeliling lkhtisas Bil. 3/1983 - Pakaian Seragam Murid-murid Sekolah''. Retrieved 4 June 2007. Available online at http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071020041002/http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php |date=20 ottobre 2007 }}</ref>:
;Scuola primaria
#Maschi: camicia bianca e pantaloni corti o lunghi color "blu navy"
Riga 213:
Le cravatte sono spesso indossate dai prefetti, i capoclasse, i bibliotecari ed altri studenti di rango; in tutte le scuole sono comunque riservate per gli eventi più importanti annuali e durante le cerimonie pubbliche, mentre non fanno parte della divisa quotidiana in quanto troppo fastidiosa per il clima tropicale.
Anche l'acconciatura è oggetto d'attenzione particolareggiata da parte del ministero della pubblica istruzione<ref>[http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php Kementerian Pendidikan Malaysia 1997. ''Surat Pekeliling lkhtisas Bil. 2/1976 - Potongan Rambut Murid-murid''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071020041002/http://www.pibg.net.my/pekeliling.e.php |date=20 ottobre 2007 }}. Retrieved 5 June 2007.</ref>: non viene permesso agli studenti di tingersi i capelli. Per i maschi di solito v'è una lunghezza massima consentita (non può mai andar oltre il colletto) e non sono ammesse le basette; la violazione delle norme è spesso punita con la fustigazione (vedi [[Punizioni corporali nelle scuole]]), mentre alcune scuole offrono la possibilità alternativa di tagliar i capelli immediatamente<ref>[http://www.corpun.com/mysc9808.htm "Students get a trimming from their peers"], ''The Star'', Kuala Lumpur, 12 August 1998.</ref>.
L'uso del [[gel]] è vietato in alcuni tra gli istituti più severi, al fine d'evitar un'eccessiva vanità estetica; per le ragazze che portano i capelli lunghi, questi debbono essere opportunamente legati, spesso in una [[coda di cavallo (acconciatura)|coda di cavallo]]. Certe scuole dettano il colore ed il tipo di accessori per capelli che possono essere utilizzati, alcune vietano addirittura d'aver capelli lunghi; il trucco è bandito in ogni sua forma.
|