Simba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
Il giorno seguente, Scar porta Simba in una gola spiegandogli che suo padre vuole fargli una sorpresa e suggerendogli, prima di andarsene, di allenare il suo ruggito nell'attesa. Poco dopo però Shenzi, Ed e Banzai, come pianificato da Scar attaccano un immenso branco di gnu: la mandria impazzita si riversa nella gola dove si trova Simba. Mufasa, avvertito apposta dal fratello, accorre e salva il figlio, ma nel tentativo di scalare la gola viene scagliato nel precipizio da Scar e travolto dagli gnu in fuga. Simba, passata la mandria, si reca davanti al cadavere del padre e piange disperato. Scar sopraggiunge, fingendo di consolarlo e poi accusandolo di aver causato la morte di suo padre. Lo zio intima a Simba di fuggire e non tornare mai più, visto che nessuno lo vorrebbe per quello che ha fatto. Il leoncino, in fuga, viene inseguito dalle iene, ma riesce a salvarsi gettandosi in una foresta di rovi e poi fuggendo nel deserto.
 
Ormai lontano, il leoncino incontra [[Timon e Pumbaa]] (rispettivamente un suricato e un facocero) e comincia a seguire la loro filosofia dell'Hakuna Matata, cioè "Vivere Senza Pensieri" (e ovviamente senza responsabilità), crescendo con loro e lasciandosi alle spalle tutto il suo passato. Un giorno, però, il leone, ormai adulto, incontra nuovamente Nala, la sua amica d'infanzia. Tra i due nasce l'amore, ma quando la leonessa tenta di convincerlo a tornare e riprendersi il suo legittimo posto come sovrano (nel frattempo usurpato da Scar), lui si rifiuta ostinatamente, perché prova paura nel venire nuovamente a contatto con il suo passato. L'incontro però, turba profondamente Simba che comincia ad avere dei dubbi sul suo stile di vita attuale.
 
È a questo punto che entra in scena il saggio babbuino [[Personaggi de Il re leone#Rafiki|Rafiki]], che lo aiuta a guardare dentro di sé e a parlare con lo spirito di Mufasa; quest'ultimo gli dice di ricordarsi chi veramente è, e lo esorta a riprendere il posto che gli spetta, alla "Rupe dei Re".
Riga 63:
 
==== ''Il re leone II - Il regno di Simba'' ====
Nel [[Il re leone II - Il regno di Simba|secondo film]], Simba è diventato padre di [[Personaggi de Il re leone#Kiara|Kiara]], una cucciola giocosa e cocciuta; è diventato un re saggio e rispettoso, impegnato a seguire alla perfezione l'esempio e le orme del padre (che in alcuni momenti lo guida ancora). Purtroppo, manifesta comunque due grandi debolezze, entrambe correlate al proprio passato e per le quali le sue indubbie qualità di sovrano sembrano vacillare: la prima è il pregiudizio verso i leoni rinnegati, per i quali mostra un'ostilità che solo la moglie e la figlia sembrano riuscire a placare; la seconda è il difficile compito di fare il padre, dato che i traumi vissuti quando era cucciolo lo hanno reso iper-protettivo con la figlia, rifiutandosi di lasciarla mai veramente sola.
 
Si preoccupa quando la figlia si innamora di [[Personaggi de Il re leone#Kovu|Kovu]], figlio della malvagia [[Zira (Disney)|Zira]] eed erede di [[Scar (Disney)|Scar]]. Sotto consiglio della moglie, decide di dare una possibilità al giovane e quindi, il giorno dopo, lo porta con sé in giro per le Terre del Branco, raccontandogli ciò che è accaduto realmente tra Mufasa, Scar e Simba stesso. Purtroppo, proprio in quel momento i due cadono in un'imboscata organizzata da Zira. Kovu rifiuta di ucciderlo, permettendogli di scappare, ma senza riuscire a spiegargli di non essere coinvolto con l'accaduto, quindi, quando Simba raggiunge, a fatica, la Rupe dei Re, è convinto della colpevolezza del giovane leone, che quando raggiunge a sua volta la Rupe dei Re, chiedendo perdono per non averlo avvertito, viene condannato all'esilio. Questo porta Simba ad un'accesa discussione con Kiara che, stanca di non essere mai ascoltata, lo sconvolge urlandogli che lui non sarà mai come Mufasa, per poi scappare. Prima di poter andare a cercarla, Simba scopre che Zira ed il resto delle leonesse rinnegate hanno dichiarato guerra, quindi il sovrano deve lasciar temporaneamente perdere la ricerca e difendere il regno una seconda volta. La battaglia inizia, ma prima di poter finire intervengono Kiara e Kovu, nel frattempo riunitisi, che ordinano ai rispettivi genitori di fermarsi. All'inizio Simba sembra voler di nuovo non dare retta alla figlia, ma poi questa gli ricorda le parole che lui le ha sempre insegnato: ''siamo un'unica realtà'', e gli fafacendogli capire che questo dev'essere applicato a tutti quanti, e perciò anche lealle leonesse rinnegate. Vedendo la verità nelle parole della figlia, Simba offre di mettere fine alla guerra e di accogliere tutti alla Rupe dei Re, mentre Zira, irremovibile, rifiuta di dimenticare il passato e cerca di ucciderlo un'ultima volta, perdendo involontariamente la vita a causa dell'intervento di Kiara. La guerra è finita, quindi Simba chiede scusa a Kovu per averlo giudicato così in fretta e poi, mantenendo la promessa, accoglie tutti alla Rupe dei Re, in cui Kovu e Kiara si sposano, diventando futuri sovrani del regno, mentre lo spirito di Mufasa si congratula con il figlio per aver messo fine alla guerra e salvato le Terre del Branco un'altra volta.
 
==== ''Il re leone - Hakuna Matata'' ====
In questo film, (cronologicamente ambientato nello stesso periodo del primo), si vede il suo salvataggio da parte di Timon e Pumbaa e l'inizio della loro amicizia per iniziare la nuova vita con l'Hakuna Matata. Nel film si vede come Simba da cucciolo che fa dei giochi birichini con Timon e Pumbaa, e poi si vede sia cresciuto: lo vediamo adolescente nella sfida tra lui e Timon per mangiare lumache, che vengono nominate chiocciole (musiche di [[Ennio Morricone]]) e, successivamente, durante la riconquista del trono; infine, nonostante sia diventato veramente il re della rupeRupe dei re, si gode anche con Timon e Pumbaa e gli altri suricati nella giungla a festeggiare la vittoria, lodando Timon come eroe per aver sconfitto le iene. Appare anche quando tutti gli altri personaggi appaiono per rivedere il film tutti insieme.
 
==== ''The Lion Guard - Il ritorno del ruggito'' ====
Il protagonista di questa nuova avventura nelle Terre del Branco è Kion, il secondogenito di Simba e Nala. Mentre sua sorella Kiara viene preparata dal padre Simba per diventare regina, Kion preferisce spassarsela anche se presto diventerà il capo della Guardia del Leone con il suo amico Banga, un tasso del miele, fino a quando non esegue una tecnica chiamata Ruggito degli Antenati. sapràSaprà presto da Rafiki che ai tempi del regno di Mufasa esisteva la Guardia del Leone, una squadra completamente formata da soli leoni con caratteristiche specifiche come la fierezza, la velocità, il coraggio, la vista più acuta e la forza e questa squadra aveva il compito di proteggere le Terre del Branco e in quel tempo il capo era niente meno che Scar, il fratello minore di Mufasa: esso si sentiva molto potente e così chiese alla sua squadra di aiutarlo a prendere il posto di Mufasa, ma la sua squadra si rifiutò e, così, Scar distrusse la Guardia del Leone, usando il suo ruggito per scopi malefici e perse il suo potere per sempre. Ora tocca a Kion difendere le Terre del Branco con i suoi amici Banga, Fuli, Ono e Beshte, con i quali vivrannovivrà molte avventure.
 
=== Serie animate ===