Linus Pauling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220210)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
PAWBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Portland, OregonPortland (Oregon), Oregon
Riga 28:
== Biografia ==
=== Infanzia ed educazione ===
Linus Carl Pauling nacque a [[Portland (Oregon)|Portland]], [[Oregon]], il 28 febbraio 1901, primogenito di Herman Henry William Pauling (1876-1910) e di Lucy Isabelle Darling (1881-1926).<ref>Thomas Hager, ''Force of Nature: The Life of Linus Pauling'', Simon & Schuster, 1995. p. 22</ref>
Il padre, Herman, proveniva da una famiglia di contadini del sud della Germania, la quale emigrò nella cittadina di [[Concordia (Missouri)]], dove vi era una numerosa comunità tedesca. La madre di Linus era di origini irlandesi.
Nel giugno del 1910 Herman, padre di Linus, morì a causa di un'ulcera perforante; d'improvviso la moglie da sola dovette badare ai tre figli Linus, Lucille e Pauline.<ref>{{en}} Clifford Mead, Thomas Hager, ''Linus Pauling: Scientist and Peacemaker'' Oregon State University Press, 2001, p. 9</ref>
Riga 51:
Unendosi ad [[Albert Einstein]], [[Bertrand Russell]] e altri membri importanti della comunità scientifica ed intellettuale, egli firmò il [[Manifesto Russell-Einstein]] nel 1955.<ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page25.html|titolo=Russell/Einstein|accesso=13 dicembre 2007|autore=Thomas Hager|data=29 novembre 2007|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref> Nel 1958, Pauling aderì a un'iniziativa di raccolta di firme in cooperazione con i fondatori del Comitato cittadino di St. Louis per l'Informazione Nucleare (CNI). Questo gruppo, coordinato dai professori [[Barry Commoner]], [[Eric Reiss]], [[M. W. Fiedlander]] e John Fowler della [[Washington University]], ebbe il merito di dimostrare, grazie ad approfondite ricerche nel 1961, che i test nucleari di superficie ponevano dei rischi significativi per la salute pubblica, in particolare a causa della ricaduta radioattiva (''fall out'') che si osservava principalmente nella contaminazione delle piante e del latte di mucca.<ref>{{cita web|url=https://www.sciencemag.org/cgi/reprint/134/3491/1669.pdf|titolo=Strontium-90 Absorption by Deciduous Teeth: Analysis of teeth provides a practicable method of monitoring strontium-90 uptake by human populations|accesso=13 ottobre 2009|autore=Louise Zibold Reiss|data=24 novembre 1961|editore=Science|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page26.html|titolo=Strontium-90|accesso=13 dicembre 2007|autore=Thomas Hager|data=29 novembre 2007|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page27.html|titolo=The Right to Petition|accesso=13 dicembre 2007|autore=Thomas Hager|data=29 novembre 2007|editore=Oregon State University Libraries Special Collections}}</ref>
 
Nel 1964 fu tra i firmatari della lettera aperta ''[[La triplice rivoluzione]]'', nella quale venne chiesto all'amministrazione [[Lyndon B. Johnson|Johnson]] di favorire la pace per contrastare la [[Distruzione mutua assicurata|mutua distruzione assicurata]] conseguente l'uso delle armi nucleari, difendere e promuovere pieni diritti civili e introdurre un [[reddito di base]] in sostituzione delle varie forme di sussidio per contrastare la disoccupazione causata dall'[[automazione]].<ref>{{cita web|url=http://scarc.library.oregonstate.edu/coll/pauling/peace/papers/1964p.7-05.html|titolo=The Triple Revolution|curatore=Oregon State University|pp=5, 15|lingua=en}}</ref>
 
Assieme al fisico atomico [[Edward Teller]], Linus Pauling denunciò la probabilità che la [[fallout nucleare|caduta radioattiva]] potesse essere causa attiva di mutazioni genetiche.<ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/video/1958v.3.html|titolo=Teller vs. Pauling|accesso=13 dicembre 2007|autore=Linus Pauling|coautori=Edward Teller|anno=1958|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref> Nel 1958 Pauling e la moglie presentarono una petizione alle [[Nazioni Unite]] firmata da più di 11.000 scienziati che richiedeva la fine dei test nucleari. Questo movimento condusse all'approvazione di una moratoria riguardo ai test di superficie di armi nucleari: questo primo successo fu seguito dal [[Partial Test Ban Treaty]] che nel 1963 fu firmato dal presidente [[John Fitzgerald Kennedy]] e dal ''leader'' sovietico [[Nikita Khrushchev]].
Riga 67:
[[File:Pauling.jpg|thumb|Pauling nel 1954]]
Egli si è dedicato soprattutto alla [[chimica quantistica]] e alla [[fisica]]; è considerato il padre del [[legame chimico]]. Nell'ultima parte degli anni '20 Pauling iniziò a pubblicare delle ricerche sulla natura dei legami chimici, che lo hanno condotto alla pubblicazione del suo famoso libro intitolato ''[[The Nature of the Chemical Bond]]'', pubblicato nel 1939.<ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/bond/narrative/page46.html|titolo=The Nature of the Chemical Bond|accesso=29 febbraio 2008|autore=Thomas Hager|mese=dicembre|anno=2004|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref> Il Premio Nobel per la Chimica che Pauling ricevette nel 1954 fu un riconoscimento "...per la sua ricerca riguardo alla natura dei legami chimici e alle ricerche per la comprensione della struttura di sostanze complesse". Il chimico, nativo dell'[[Oregon]], applicò la [[meccanica quantistica]] per determinare la struttura delle molecole e la natura dei legami. I suoi lavori sul legame chimico, a partire dal 1931, hanno risolto tutti gli enigmi sulla formazione di molecole contenenti atomi uguali. Pauling spiegò inoltre il concetto di [[affinità chimica]] e compilò la più nota scala di [[elettronegatività]].<ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/bond/notes/sci5.001.14.html|titolo=Notes and Calculations re: Electronegativity and the Electronegativity Scale|accesso=29 febbraio 2008|autore=Linus Pauling|data=1930s|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref>
Fu insignito della [[Medaglia Roebling]] per la [[mineralogia]] nel 1967. È considerato inoltre come uno dei padri di una [[medicina non convenzionale]] denominata [[medicina ortomolecolare]]. Nel 1973, insieme al biochimico [[Art Robinson|Arthur Robinson]] e ad altri colleghi, Pauling ha fondato in California a [[Menlo Park]] l'Istituto di Medicina Ortomolecolare, poi ribattezzato ''Linus Pauling Institute''.<ref>Ted Geortzel, ''Linus Pauling: A Life in Science and Politics'', Basic Books, 1996 </ref>
 
=== Molecole biologiche ===