Michael Laudrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
ripristino a versione stabile: rimozioni non motivate / edit in contrasto con le linee guida del progetto Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome
|Immagine
|Didascalia = Michael Laudrup
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera
|Ruolo
|SquadreGiovanili=
|1980-1982 |{{Calcio KB|G}} |14 (3)▼
|1973-1976 |{{Calcio Brondby|G}} |
|1977-1980 |{{Calcio KB|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1982-1983 |{{Calcio Brondby|G}} |38 (24)
|1983 |{{Calcio Juventus|G}} |0 (0)
|1983-1985 |→ {{Calcio Lazio|G}} |60 (9)
|1985-1989 |{{Calcio Juventus|G}} |102 (16)<ref>103 (16) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989
|1989-1994 |{{Calcio Barcellona|G}} |167 (40)
|1994-1996 |{{Calcio Real Madrid|G}} |62 (12)
Riga 21 ⟶ 26:
|1997-1998 |{{Calcio Ajax|G}} |21 (11)
}}
|SquadreNazionali
{{Carriera sportivo |1980 |{{NazU|CA|DNK||17}} |4 (2)
|1980-1981 |{{NazU|CA|DNK||19}} |19 (12)
|1982 |{{NazU|CA|DNK||21}} |2 (0)
|1982-1998 |{{Naz|CA|DNK}} |104 (37)
}}
|Allenatore
{{Carriera sportivo |2000-2002 |{{Naz|CA|DNK}} |<small>Vice</small>
|2002-2005 |{{Calcio Brondby|A}} |
|2007-2008 |{{Calcio Getafe|A}} |
Riga 33 ⟶ 44:
|2016-2018 |{{Calcio Al Rayyan|A}} |
}}
|Vittorie
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}} {{MedaglieOro|[[Coppa re Fahd 1995|Arabia Saudita 1995]]}}
|Aggiornato = 30 maggio 2018
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 63:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Riga 67 ⟶ 79:
Nato a [[Frederiksberg]], una cittadina completamente inglobata nell'area urbana di [[Copenaghen]], Michael Laudrup fa parte di una famiglia di calciatori professionisti: suo padre [[Finn Laudrup|Finn]] giocò in [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale maggiore]] dal 1967 al 1979;<ref name="Denmark">{{cita web|lingua=en|autore=Me Christensen|autore2=Per Høyer Hansen|url=http://denmark.dk/en/meet-the-danes/great-danes/athletes/michael-and-brian-laudrup/|titolo=Michael & Brian Laudrup|accesso=20 dicembre 2012|dataarchivio=18 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092821/http://denmark.dk/en/meet-the-danes/great-danes/athletes/michael-and-brian-laudrup/|urlmorto=sì}}</ref> due suoi figli, [[Mads Laudrup|Mads]] e [[Andreas Laudrup|Andreas]], hanno giocato nelle varie nazionali giovanili e nella massima serie danese,<ref>{{cita web|autore=Alec Cordolcini|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/andreas-figlio-michael-tutti-laudrup-849219.html|titolo=Andreas, figlio di Michael ma per tutti Laudrup|data=23 ottobre 2012}}</ref> e suo fratello [[Brian Laudrup|Brian]],<ref name="Denmark"/> infine, ha avuto anch'egli una carriera professionistica (divenne [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] con la Danimarca nel 1992).
== Caratteristiche tecniche ==
===
[[File:Serie
Michael Laudrup era un giocatore di talento e fantasia, molto veloce ed elegante, conosciuto per i suoi morbidi tocchi di palla, moderno nella concezione del gioco.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A">{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1924706.html|titolo=La vittoria più bella di Laudrup|data=25 febbraio 2013}}</ref> Indicato come l'[[archetipo]] del ''[[playmaker]]'' di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="UEFA-A"/> di cui è ritenuto uno degli interpreti più forti e versatili di sempre,<ref name="Treccani">{{cita|Lo Presti||Treccani_michael-e-brian-laudrup_(Enciclopedia-dello-Sport)}}</ref><ref name="Africa addio">{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=4ddfd1d1341bf47927748051b0b46daa63ac2a65|titolo=Africa addio: la Nigeria travolta dalla Danimarca|pubblicazione=La Stampa|data=29 giugno 1998|p=35|urlmorto=sì}}</ref><ref name="UEFA-B">{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1694704.html|titolo=Michael Laudrup|data=31 agosto 2011}}</ref> il suo raggio d'azione era sconfinato.<ref name="Treccani"/><ref>{{cita news|lingua=da|titolo=Kongesønnens bøn: Kom til Madrid|pubblicazione=Ekstra Bladet|data=16 aprile 2006}}</ref> Operava praticamente ovunque: sebbene i suoi fondamentali fossero essenzialmente di natura offensiva,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> era facilmente schierabile come [[centrocampista|regista]] di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> [[ala (calcio)|ala]] destra o sinistra<ref name="Bedeschi"/> — grazie alle sue ottime progressioni su entrambe le fasce, sostenute da scatti fulminei<ref name="Bedeschi"/><ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A"/> —, [[trequartista]]<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> o [[seconda punta]],<ref name="Cristina"/> ruolo quest'ultimo ricoperto con successo a inizio carriera nel {{Calcio Brondby|N}}.<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/>
Riga 78 ⟶ 90:
=== Allenatore ===
[[File:Michael Laudrup 2015d.jpg|miniatura|Laudrup
Tecnico dal grande carisma e forte personalità,<ref name="Cristina"/> come assistente del commissario tecnico [[Morten Olsen]] la {{NazNB|CA|DNK}} si schierava abitualmente con il [[modulo (calcio)|modulo]] [[4-2-3-1]],<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> con le [[Ala (calcio)|ali]] che partecipavano attivamente alla manovra offensiva della squadra.<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> L'esperienza in nazionale lo spinse a replicare tale schema di gioco durante la sua successiva parentesi al {{Calcio Brondby|N}},<ref name="BBC"/> coltivando una tattica basata su passaggi corti e schieramento d'attacco sulla trequarti avversaria.<ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="Bandiziol"/> Continuò ad attuare moduli come il [[4-3-3]]<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> o il [[4-2-4]]<ref name="Bandiziol"/> sino alla finale della [[Copa del Rey|Coppa del Re]] con il {{Calcio Getafe|N}} (persa contro il {{Calcio Siviglia|N}}),<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> mentre allo {{Calcio Spartak Mosca|N}} dovette abbandonare tali moduli per via del ricorrente stile di gioco in Russia.<ref name="Bandiziol"/>
Riga 85 ⟶ 97:
== Carriera ==
===
==== Club ====
[[File:Michael Laudrup - SS Lazio 1984-85.jpg|miniatura|upright=0.8|sinistra|Laudrup alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel 1984]]Iniziò a giocare molto presto, nelle giovanili del {{Calcio Vanlose|N}}, il club nel quale militava suo padre. Quando Finn Laudrup divenne giocatore-allenatore del {{Calcio Brondby|N}} nel 1973, si portò dietro i suoi due figli Michael e Brian. Michael seguì poi suo padre nel {{Calcio KB|N}} di [[Copenaghen]], squadra della [[Campionato danese di calcio|prima divisione danese]], nel 1976.▼
===== Inizi in patria: Brøndby e KB =====
▲
Nel 1981, a 17 anni, esordì in prima squadra con il KB e nella stagione successiva tornò al Brøndby, squadra con la quale esordì nella massima serie danese, in un match contro il {{Calcio B 1909|N}} di [[Odense]], battuto 7-1 con una doppietta del debuttante Laudrup.
===== Italia: Lazio e Juventus =====
[[File:Michael Laudrup - SS Lazio 1984-85.jpg|miniatura|upright=0.8|sinistra|Laudrup alla Lazio nella stagione 1984-1985]]
La stagione 1982 gli valse il titolo di [[Calciatore dell'anno (Danimarca)|calciatore danese dell'anno]], fino ad attirare le attenzioni degli italiani della {{Calcio Juventus|N}} che prima opzionarono e poi acquistarono il giocatore, nell'estate 1983, {{Senza fonte|per la cifra più alta mai sborsata fino ad allora per un giocatore del paese scandinavo: un milione di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]] dell'epoca.}}
Riga 97 ⟶ 114:
Sempre nel 1985 Laudrup fu insignito per la seconda volta del titolo di calciatore danese dell'anno. {{Senza fonte|Negli anni successivi accusò una serie di infortuni che non gli permisero di rendere al meglio e con costanza,}} sicché nel 1989, complice anche una Juventus alle prese con un difficile rinnovamento dopo la fine dell'era di [[Michel Platini]], il giocatore andò in scadenza di contratto lasciando l'Italia per gli spagnoli del {{Calcio Barcellona|N}}.
===== Spagna: Barcellona e Real Madrid =====
[[File:Coppa Coppe 1990-91 - Juventus vs Barcellona - Michael Laudrup, Júlio César.jpg|miniatura|Laudrup al Barcellona nel 1991, marcato dallo juventino [[Júlio César da Silva|Júlio César]] nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].]]
Sotto la guida di [[Johan Cruijff]],<ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="Wright">{{cita web|lingua=en|autore=Nick Wright|url=https://www.skysports.com/football/news/11096/10216816/remembering-johan-cruyffs-barcelona-dream-team|titolo=Remembering Johan Cruyff's Barcelona Dream Team|data=2016-03-25}}</ref> in [[Catalogna]] Laudrup entrò a far parte di un celebre «[[Storia_del_Futbol_Club_Barcelona#Il_Dream_Team_(1988-1996)|''Dream Team'']]»<ref name="Wright"/> composto negli anni seguenti da stelle del calcio internazionale come il bulgaro [[Hristo Stoičkov]] e il brasiliano [[Romário]], con il quale vinse 4 edizioni della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] ([[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-1991]], [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-1992]], [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|1992-1993]], [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]]), 1 [[Copa del Rey 1989-1990|Coppa del Re]], 2 [[Supercoppa di Spagna|Supercoppe di Spagna]] ([[Supercoppa di Spagna 1991|1991]] e [[Supercoppa di Spagna 1992|1992]]), 1 [[Supercoppa UEFA 1992|Supercoppa UEFA]] e, nel 1992, l'ultima edizione della [[Coppa dei Campioni 1991-1992|Coppa dei Campioni]],<ref name="Wright"/> superando la {{Calcio Sampdoria|N}} nella finale di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]].
Durante gli anni a Barcellona, in due occasioni (1991 e 1993) fu eletto [[Premio Don Balón|miglior calciatore straniero del campionato spagnolo]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Emilio Pla Diaz|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/spanpoy.html|titolo=Don Balón Awards - Best Foreign Player}}</ref> Tuttavia, quando nel 1993 il club acquistò Romário iniziando così il ''turn over'' tra stranieri,<ref>All'epoca i regolamenti federali spagnoli non prevedevano alcun limite all'ingaggio di giocatori provenienti da federazioni estere, ma imponevano che non più di tre fossero presenti nella distinta della partita da consegnare all'arbitro prima della gara.</ref> il più sacrificato fu proprio Laudrup; cosa questa confermata dall'esclusione del danese dalla [[finale della UEFA Champions League 1993-1994]], che i ''blaugrana'' persero ad [[Atene]] contro il {{Calcio Milan|N}}.
[[File:Champions League 1995-96 - Juventus vs Real Madrid - Alex Del Piero e Michael Laudrup.jpg|miniatura|sinistra|Laudrup in azione al {{Calcio Real Madrid|N}} nel 1996, inseguito dallo juventino [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] nel ''retour match'' dei quarti di [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]].]]
Nell'estate 1994 si trasferì quindi abbastanza clamorosamente al {{Calcio Real Madrid|N}}, [[El Clásico|eterni rivali]] dei catalani, con cui nella [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|stagione seguente]] vinse subito il campionato, divenendo nella circostanza il primo calciatore nella storia a conquistare cinque titoli spagnoli di fila.<ref name="Bedeschi"/> Nell'annata 1995-1996, l'ultima a Madrid per il danese, i ''blancos'' non furono capaci di difendere il titolo nazionale, mentre in Champions League furono eliminati ai quarti di finale proprio da una ex squadra di Laudrup, la Juventus poi vincitrice dell'edizione.
===== Ultimi anni: Vissel Kobe e Ajax =====
Dopo una stagione passata in [[Giappone]] tra le file del {{Calcio Vissel|N}}, dove realizzò 6 gol in 15 incontri, nel 1997 tornò in Europa per un'ultima stagione nell'{{Calcio Ajax|N}}, con cui vinse nel 1998 il campionato olandese, prima di annunciare il suo ritiro dal calcio al termine dell'imminente {{WC|1998}} in [[Francia]].
==== Nazionale ====
Nel 1980 iniziò a giocare nelle varie rappresentative giovanili nazionali, con le quali totalizzò complessivamente 25 presenze e 14 gol.
Riga 115 ⟶ 138:
=== Allenatore ===
[[File:Michael Laudrup, 2005 (edited).jpg|miniatura|upright=0.8|Laudrup
Dal 1º luglio 2000 iniziò la sua carriera di allenatore, come vice del [[commissario tecnico]] danese [[Morten Olsen]]. Rimase sulla panchina della nazionale fino al termine del girone di qualificazione per il {{WC|2002}}, quando venne ingaggiato per guidare il {{Calcio Brondby|N}}.<ref>{{cita web|lingua=da|url=http://brondby.com/player.asp?sid=30&id=33|titolo=Cheftræner Michael Laudrup|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719122953/http://brondby.com/player.asp?sid=30&id=33|dataarchivio=19 luglio 2011}}</ref> Con i gialloblù vinse una [[Coppa di Danimarca]] nel 2003, e nel 2005 riuscì a conseguire il [[Double (calcio)|''double'' nazionale]] campionato-coppa. Lasciò il Brøndby alla fine della stagione 2005-2006, chiusa con un secondo posto in campionato.
Riga 122 ⟶ 145:
Il 2 luglio 2010 torna in Spagna, accordandosi con il {{Calcio Maiorca|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rcdmallorca.es/Noticia.aspx?IdNoticia=28275|titolo=Michael Laudrup, nuevo entrenador del RCD Mallorca|data=2 luglio 2010|urlarchivio=https://archive.is/20100705135308/http://www.rcdmallorca.es/Noticia.aspx?IdNoticia=28275|dataarchivio=5 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Iniziò l'avventura alle [[Isole Baleari]] affrontando alla sua prima partita il {{Calcio Real Madrid|N}} di [[José Mourinho]], anche lui alla sua prima partita con i ''blancos'', in un match che si concluse in parità sullo 0-0. La stagione vide i maiorchini dopo qualche risultato negativo nei mesi finali, salvarsi all'ultima giornata. Il 28 settembre 2011 si dimise a causa di contrasti con il vicepresidente del club.<ref>{{cita web|autore=Matteo Bursi|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-mallorca-rescissione-per-l-ex-tecnico-laudrup-297265|titolo=Mallorca, rescissione per l'ex tecnico Laudrup|data=29 settembre 2011}}</ref>
[[File:Michael Laudrup 2016.jpg|miniatura|sinistra |Laudrup in conferenza stampa come tecnico dell'Al-Rayyan nel 2016]]
Il 15 giugno 2012 venne ingaggiato dallo {{Calcio Swansea City|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/swansea-name-laudrup-as-manager.html|titolo=Swansea name Laudrup as manager|data=15 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120911072145/http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/swansea-name-laudrup-as-manager.html|dataarchivio=11 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il 24 febbraio 2013 guidò i gallesi alla vittoria della loro prima [[Football League Cup 2012-2013|Coppa di Lega]], grazie al 5-0 inflitto nella finale del [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]] al {{Calcio Bradford City|N}}, ottenendo così la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]; in [[Premier League 2012-2013|campionato]] la squadra si piazzò al nono posto, mentre nella [[FA Cup 2012-2013|Coppa d'Inghilterra]] venne eliminata al terzo turno dall'{{Calcio Arsenal|N}} alla [[Replay (sport)|ripetizione]]. La stagione successiva lo Swansea City venne subito estromesso al terzo turno della [[Football League Cup 2013-2014|Coppa di Lega]] dal {{Calcio Birmingham City|N}}. Il 4 febbraio 2014, nonostante il passaggio della fase a gironi di Europa League, e quello al terzo turno della [[FA Cup 2013-2014|Coppa d'Inghilterra]], Laudrup venne sollevato dall'incarico in seguito alla sconfitta per 0-2 sul campo del {{Calcio West Ham|N}} e ai risultati negativi maturati nella seconda parte di stagione (una sola vittoria tra dicembre e gennaio);<ref>{{cita web|autore=Alessandra Stefanelli|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-swansea-city-esonerato-laudrup-526546|titolo=Swansea City, esonerato Laudrup|data=4 febbraio 2014}}</ref> il successivo 23 maggio trovò l'accordo per la rescissione contrattuale.<ref>{{cita web|autore=Gaetano Mocciaro|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-swansea-trovato-accordo-per-la-rescissione-di-laudrup-558174|titolo=Swansea, trovato accordo per la rescissione di Laudrup|data=23 maggio 2014}}</ref>
Riga 130 ⟶ 154:
Tra club, nazionale maggiore e giovanili Laudrup ha giocato globalmente 608 partite, in cui ha segnato 172 reti, alla media di 0,28 gol a partita.<ref name="Bedeschi"/>
===
{{Cronoini|DNK}}
{{Cronopar|15-6-1982|Oslo|NOR|2|1|DNK|1|Amichevole}}
Riga 239 ⟶ 263:
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 291 ⟶ 318:
!colspan="3"|Totale carriera || 529 || 297 || 113 || 119 || ||63 || 40 || 7 || 16 || || 88 || 24 || 30 || 34 || || 6 || 3 || 0 || 3 {{WDLtot|685|363|150|172}} ||
|}
== Riconoscimenti ==
Nel 2011 è stato ammesso nella [[Hall of fame]] del calcio danese.<ref>{{cita web|https://www.dr.dk/sporten/fodbold/lerby-og-arnesen-optaget-i-hall-fame |Lerby og Arnesen optaget i Hall of Fame |14 settembre 2017 |lingua=da}}</ref>
== Palmarès ==
{{colonne}}
===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
Riga 383 ⟶ 413:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
Riga 389 ⟶ 419:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Roberto Mamrud|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/mlaudrup-intl.html|titolo=Michael Laudrup - Century of International Appearances|data=26 maggio 2001}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/michael-laudrup-85.aspx|Michael Laudrup}}
| |||