Nitrato d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Uso medico e veterinario: + Disclaimer + wikilink
Rimosse informazioni errate circa la necessità di pH alcalino (utile nel metodo di Mohr con cromato, ma non per la sola precipitazione di AgX, per la quale può persino risultare controproducente, formando idrossidi di argento); Rimosse informazioni non inerenti alla chimica analitica
Riga 77:
 
=== Chimica analitica ===
Trova impiego in [[chimica analitica]] nell'[[argentometria]], che vienetecnica spesso utilizzata per l'analisi degli [[alogenuri]]., Mentresfruttando previala preparazionebassa disolubilità unadegli [[soluzionealogenuri alcalina]]di viene sfruttato il fatto che i corrispondenti saliargento ([[Ioduro d'argento|AgI]] (K<sub>sp</sub> 1.5 x 10<sup>-16</sup>), [[Bromuro d'argento|AgBr]] (K<sub>sp</sub> 3.3 x 10<sup>-13</sup>) e [[Cloruro d'argento|AgCl]]), sono(K<sub>sp</sub> estremamente1.8 insolubilix e10<sup>-10</sup>)), quindiche [[precipitato|precipitano]] dalla [[soluzione acquosa]] nell'ordine suddetto e che hanno colore differente (AgCl bianco, AgBr giallo chiaro e AgI giallo). A differenza degli [[alogeni|alogenuri]], il nitrato d'argento è solubilissimo in acqua ed estremamente tossico ed irritante anche a contatto con la pelle.
 
Viene impiegato per controllare la purificazione dell'acqua deionizzata (acqua pura senza sali disciolti, usata nei laboratori chimici).