Capo Corso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta foto aerea di Capo Corso |
m fix spazi doppi rimossi |
||
Riga 2:
|nomeTerritorio = Capo Corso
|nomeUfficiale=Cap Corse <small>(in francese)</small><br />Capicorsu<small> (in corso)</small>
|linkBandiera
|paginaBandiera =
|stato
|capoluogo
|regione
|regione_spec
|regione2
|regione2_spec
|territorio
|superficie
|abitanti
|anno
|densità
|lingue
|note
|linkMappa
|pxMappa
|noteMappa
|sito
}}
Riga 31:
== Geografia ==
[[File:Giraglia Barcaggio.JPG|thumb|Estremità settentrionale di capo Corso - Vista dell'isola [[Giraglia]]]]
Capo Corso si estende a nord di una linea [[Bastia]] - [[San Fiorenzo (Corsica settentrionale)|San Fiorenzo]], è una penisola lunga 40 km nel senso nord-sud, e da 10 a 15 km di larghezza. Una catena montuosa, la Serra, si estende lungo la penisola, partendo dalla serra di Pignu (960 m) al nord, fino al monte di u Castellu (540 m) al sud. La cima di e Follicie, alta 1324 m è il punto più elevato, ma capo Corso ha altre cime che superano i 1000 m, come il [[Monte Stello (Francia)|monte Stello]]. Il passo che collega i due versanti ([[Col de Sainte Lucie]]) è posto a 381 m s.l.m. ed è percorso dalla
Il litorale capocorsino, scosceso e accidentato, comprende alcune piccole spiagge unicamente al fondo dei piccoli golfi. Il rilievo è molto più scosceso nel versante del [[mar Ligure]] che in quello sul [[mar Tirreno]], la strada D80 percorre interamente il capo lungo 110 km, da Bastia a San Fiorenzo, offrendo un panorama sulla [[Toscana]], l'[[Arcipelago toscano]] e la [[Liguria]], che sono molto visibili nelle giornate limpide. Inoltre vi sono molte torri di avvistamento [[Repubblica di Genova|genovesi]], costruite contro gli attacchi dei [[pirateria|pirati]] [[Saraceni]].
|