Visual Analyser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 27:
 
== Storia ==
Scritto interamente in C++ (al 2020 supera il ''milione'' di linee di codice) è opera di una sola persona [{{Collegamento interrotto|1=http://it.linkedin.com/in/accattatis (Alfredo Accattatis]}}) e della collaborazione di tutto il mondo per la sua progettazione e messa a punto.
 
Scritto a partire dal 2002, la versione 1.0 è stata rilasciata approssimativamente nel 2003 sino ad arrivare rapidamente alla versione 3.0. Il programma attira l'attenzione della rivista di elettronica ''Elettronica In''<ref>{{Cita web|url=https://www.elettronicain.it/|titolo=Elettronica In - Mensile di progettazione elettronica - Attualità scientifica - Novità tecnologiche|sito=Elettronica In|lingua=it-IT|accesso=2020-09-23}}</ref> che nel numero di [http://www.sillanumsoft.org/review01.htm dicembre 2003/gennaio 2004] pubblica un articolo scritto dallo stesso autore intitolato "''Oscilloscopio ed analizzatore di Spettro su PC''". Le versioni iniziano a susseguirsi a ritmo sostenuto, grazie ai numerosi suggerimenti degli utenti che sono dislocati un po' in tutto il mondo. Al tempo i programmi simili a VA erano pochissimi (VA è stato forse uno dei primi in assoluto); VA era (ed è) gratuito e molto potente; la sua diffusione è stata veloce in ambito amatoriale, professionale e accademico. In particolare in quest'ultimo si è diffuso come laboratorio didattico di misure a bassissimo costo.
Riga 86:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.roga-instruments.com/software.html ROGA Instruments usa VA] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180502133315/http://www.roga-instruments.com/software.html |date=2 maggio 2018 }}{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sillanumsoft.org Sito Ufficiale]
* [{{Collegamento interrotto|1=https://farelettronica.it/web/visual-analyser-un-programma-windows-per-la-simulazione-di-strumenti-di-misura-e-generazione-di-forme-donda/ Rivista FareElettronica, articolo su VA]}}
* [https://www.tforumhifi.com/t4000-progetto-visual-analyser-oscilloscopio-e-spectrum-analyser Forum con discussione su VA]
* [https://www.grectech.it/blog/visual-analyzer/ Blog su VA]