Arsia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
L'abitato, d'impronta [[razionalismo|razionalista]], fu dotato dei principali servizi: scuole, un ospedale, un campo sportivo, un ufficio postale, un cinema ed un albergo. La chiesa, dedicata a [[Santa Barbara]], patrona dei minatori, è opera, come il municipio, dello stesso Pulitzer Finali. Si presenta con la forma di un carrello da minatore rovesciato mentre il campanile ricorda le lampade impiegate in miniera.
 
Arsia (già nel 1936 aveva 6.978 ab.) fu costituito con un territorio comunale di 74,00&nbsp;km² (con parti dei municipi di [[Albona]] e di [[Barbana (Croazia)|Barbana]] d'[[Istria]]) quando fu eretta in comune autonomo nel 1937<ref>R.D.{{normattiva|tipo=RD|giorno= 27 ottobre|mese=10|anno= 1937, n. |numero=1815}}</ref>, e contava circa 10.000 abitanti e lo sfruttamento delle miniere di carbone era al culmine, con 160 chilometri di gallerie già scavate che raggiungevano anche i 350 metri di profondità.
 
Purtroppo ogni anno vi furono incidenti minerari mortali; il più grave avvenne il 28 febbraio 1940, quando morirono quasi 200 minatori, e altrettanti furono i feriti che morirono nei giorni successivi<ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/02/27/news/quel-minatore-dimenticato-che-nelle-gallerie-di-arsia-mori-salvando-i-compagni-1.10945697|titolo=Quel minatore dimenticato che ad Arsia morì salvando i compagni|autore=Pietro Spirito|sito=Il Piccolo|data=27 febbraio 2015|accesso=18 gennaio 2016}}</ref>. La stampa fascista non diffuse la notizia anche se si è trattato del più grande disastro minerario della storia per numero di vittime italiane.